Salento in fabula
Fiabe e novelle dalle raccolte di Saverio La Sorsa
di Saverio La Sorsa
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-688-4
2019
pp. 168
Il lino delle fate
di Annapaola Digiuseppe
Collana LEBELLEPAGINE, n. 17
ISBN 978-88-7470-693-8
2019
pp. 352
Il lino delle fate è senza dubbio un romanzo storico, in cui la macrostoria del Regno di Napoli si riflette nella microstoria di fatti e personaggi di un luogo sospeso tra Terra di Bari e Terra d’Otranto.
Carmelo Bene in cucina
Nicola Savarese intervista Carmelo Bene
di Nicola Savarese
Collana MenAlive, n. 5
ISBN 978-88-7470-674-7
Introduzione di Leonardo Mancini
2019
pp. 200
«Ma l’attore è la voce, l’abbiamo già detto, il corpo è il corpo della voce, la voce è del corpo, poi lascia il corpo e se ne va, questo è metafisico». (C. Bene)
Il teatro di Dario Fo
Tra contaminazione e reinvenzione: spunti e riflessioni
di Gabriella Capozza
Collana Duepunti, n. 59
ISBN 978-88-7470-650-1
2018
pp. 150
Un profilo esauriente su uno dei protagonisti del teatro italiano del recente passato, impegnato in una forma “seria” di comicità capace di riflessione e analisi critica della contemporaneità.
I cinque continenti del teatro
Fatti e leggende della cultura materiale dell'attore
di Eugenio Barba, Nicola Savarese
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-635-8
2017; II ed. 2018
pp. 408 (con 1.400 ill. in B/N e a colori)
Un grande affresco sulla cultura materiale dello spettacolo, un percorso di testi e di 1.400 immagini di straordinaria suggestività e compiutezza.
Michele Savonarola «medico humano»
Fisiognomica, etica e religione alla corte estense
di Gabriella Zuccolin
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 26
ISBN 978-88-7470-509-2
2018
pp. 360
L’edizione di due testi (i Confessionali) e un approfondito studio su Michele Savonarola, figura complessa di scienziato, storico e moralista del ’400.
Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda
L'esperienza del mestiere nell'insegnamento di Paul Schmitthenner
di Nicola Panzini, Paul Schmitthenner
Collana La libreria dell'architetto, n. 1
ISBN 978-88-7470-622-8
2018
pp. XXXIV-350
Un ritratto a tutto tondo della celebre “Scuola di Stoccarda” e del suo carismatico esponente: Paul Schmittenner.
Goodbye Murat
La tradizione del Moderno nella Bari di Giuseppe Gimma
di Nicola Signorile
Collana Duepunti, n. 57
ISBN 978-88-7470-624-2
2018
pp. 140
Dalla speculazione edilizia alla retorica della città: un racconto spietato del centro storico Murattiano di Bari.
La Über-Marionette e le sue ombre
L'altro attore di Edward Gordon Craig
di Paola Degli Esposti
Collana Visioni teatrali, n. 10
ISBN 978-88-7470-607-5
2018
pp. 140
Il performer ideale, privo dei vapori della mortalità, danza al ritmo delle sfere celesti: freddo, ma dotato di diable au corps, artificiale, ma risplendente del pulsare della natura, connette l’uomo alla divinità.
Vienna e la Duse (1892-1909)
di Sonia Bellavia
Collana Visioni teatrali, n. 9
ISBN 978-88-7470-596-2
2018
pp. 216
«Vienna mi ha scoperta», dirà la Duse nel 1899. La nascita di una stella internazionale nella “città teatrale” per eccellenza.
Bari bizantina
Origine, declino, eredità di una capitale mediterranea
di Nino Lavermicocca
Collana Storie e memorie, n. 2
ISBN 978-88-7470-591-7
2017; II rist. 2018
pp. 360, con illustrazioni in BN
L’inedita storia secolare di una ‘capitale’ del Mediterraneo dal punto di vista della centralità bizantina.
Cicero relegatus et Cicero revocatus
Dialogi festivissimi
di Ortensio Lando
a cura di Elisa Tinelli
Collana Duepunti, n. 50
ISBN 978-88-7470-581-8
2017
pp. XII-168
L’arte (come pure la vita) è continuità. Una riflessione umanistica sul tema dell’imitazione letteraria.
La comicità del personaggio nel teatro di Dario Fo
di Gabriella Capozza
Collana Duepunti, n. 45
ISBN 978-88-7470-524-5
2016
pp. 96
L'originale e poliedrica interpretazione di un'antica tradizione comica, nell'opera di uno dei maestri del teatro italiano.
Self Made Architecture 01
di Nicola Parisi
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-447-7
2015
pp. 264 (con ill. b/n e a colori)