Elleniche
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Libro IV
di Senofonte
a cura di Vanna Maraglino
Collana Ekdosis, n. 20
ISBN 978-88-7470-926-7
2023
pp. XVI-136
Il libro che qui si presenta, il IV, è un avamposto tra i 7 libri delle Elleniche di Senofonte. Il testo greco, con traduzione a fronte, è corredato da un ampio apparato di note.
Il libro, il poeta, il pittore
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 19
ISBN 978-88-7470-923-6
2022
pp. 220, più un inserto di 16 pp. illustrate in B/N e uno di 32 pp. illustrate a colori
Il primo studio sistematico sui frammenti di poesia greca tramandati dai rotoli di papiro dipinti sui vasi a figure rosse di età classica.
Classico pugliese
Ricezione e studio dei testi antichi nella Puglia del Settecento
a cura di Nunzio Bianchi, Francesca De Robertis
Collana Ekdosis, n. 18
ISBN 978-88-7470-907-6
2022
pp. X-190, più un inserto di 11 pp. illustrate in B/N
Un contributo alla storia del classicismo in Puglia tra riformismo settecentesco ed età napoleonica: studi greci e latini tra testimonianze e documenti inediti
Studi sul Pluto primo di Aristofane
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 17
ISBN 978-88-7470-851-2
2021
pp. XX-152, di cui 10 illustrate in B/N
La prima indagine su uno dei drammi perduti più affascinanti di Aristofane, riletto alla luce di nuove testimonianze.
La biblioteca del filologo
I libri ritrovati di Nicola Festa
di Nunzio Bianchi
Collana Ekdosis, n. 16
ISBN 978-88-7470-847-5
2021
pp. XII-154, più un inserto di 20 pp. illustrate in B/N
Un contributo alla storia degli studi classici attraverso il racconto dell’acquisizione dei libri appartenuti al filologo Nicola Festa e la ricostruzione del loro catalogo.
Studi sulle seconde edizioni del dramma tragico
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 14
ISBN 978-88-7470-752-2
2020
pp. XXIV-304
La prima indagine, aggiornata alle più recenti acquisizioni papiracee, sulle riscritture autoriali della tragedia greca (in particolare, dei drammi di Euripide).
Da Teognosto alla «Filocalia»
XIII-XVIII sec. Testi e autori
a cura di Antonio Rigo
Collana Ekdosis, n. 13
ISBN 978-88-7470-513-9
2016
pp. 240
Un’analisi approfondita (con edizione critica di alcuni testi) della genesi e della formazione della Filocalia, la raccolta basilare della letteratura ascetico-spirituale di Bisanzio.
Jean-Baptiste Constantin interprete di Fozio
con l'edizione critica della sua introduzione alla “Biblioteca”
di Stefano Micunco
Collana Ekdosis, n. 12
ISBN 978-88-7470-503-0
2016
pp. 224
La ricostruzione di un giallo editoriale dei primi dell'Ottocento, sulla prima traduzione completa in lingua moderna della Biblioteca di Fozio.
Un documento inesplorato: il «pinax» della «Biblioteca» di Fozio
di Maria Rosaria Acquafredda
Collana Ekdosis, n. 11
ISBN 978-88-7470-410-1
2015
pp. 136
L’edizione critica dell’«indice» della Biblioteca, contributo essenziale allo studio dell’opera foziana
Stoa, Ellenismo e catastrofe tedesca
di Luciano Bossina
Collana Ekdosis, n. 10
ISBN 978-88-7470-233-6
2013
pp. X-222
Un dibattito ideologico tra due grandi della filologia classica, M. Pohlenz ed E. Schwartz, sullo sfondo della catastrofe tedesca
Costantino Simonidis - Opere greche I
Eulyros di Cefalonia: EΘNIKA ANΘΡΩΠINA. Liste di manoscritti greci (1848-1864)
a cura di Luciano Canfora, Marco Caratozzolo, Valentina Cuomo, Maria Rosaria Acquafredda
Collana Ekdosis, n. 9
ISBN 978-88-7470-217-6
2012
pp. 424
Questo libro raccoglie, per la prima volta, l’intera documentazione della fase iniziale della carriera di un falsario: Costantino Simonidis.
For the first time, the evidence regarding the early years of the forger Costantine Simonidis’ career is here collected.
Evaristo Breccia nel «Corriere della Sera»
a cura di Margherita Marvulli
Collana Ekdosis, n. 8
ISBN 978-88-7470-094-3
2009
pp. X-280
Alla ricerca di un mondo scomparso. L’Antico Egitto nel «Corriere della Sera»: un contributo alla storia degli intellettuali durante il fascismo.
Artemidorus Ephesius
P.Artemid. sive Artemidorus personatus
a cura di Luciano Canfora
Collana Ekdosis, n. 7
ISBN 978-88-7470-089-9
2009
pp. 52
Il documento più completo su una delle più interessanti e vivaci querelle sul metodo filologico.
The True History of the So-called Artemidorus Papyrus
A Supplement
di Luciano Canfora
Collana Ekdosis, n. 5
ISBN 978-88-7470-074-5
2008
pp. IV-194 (volume) + 48 (Supplemento)
La vera storia del cosiddetto Papiro di Artemidoro, con un Supplemento che dice una parola definitiva ell’appassionante querelle approdata sulle pagine culturali della stampa italiana e straniera.
Wie kann das ein Artemidor-Papyrus sein? Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro?
a cura di Luciano Canfora, Luciano Bossina
Collana Ekdosis, n. 6
ISBN 978-88-7470-059-2
2008
pp. XVI-246, con illustrazioni
Questa dotta polemica fa riflettere sui criteri della ‘veridicità’ e della falsificazione dei reperti antichi: quanto vi influiscono i meccanismi del mercato antiquario, degli apparati accademici, del sistema mediatico? Conferma tuttavia la preminenza della filologia su altri metodi di verifica dell’autenticità dei testi.
The True History of the So-called Artemidorus Papyrus
Collana Ekdosis
ISBN 978-88-7470-044-8
di Luciano Canfora
Collana: Ekdosis n. 5
2007
pp. IV-204, con illustrazioni
ISBN 9788874700448
La vera storia del cosiddetto Papiro di Artemidoro: con un rigoroso commento filologico Luciano Canfora esplicita la sua posizione sul “papiro della discordia”, oggetto di un acceso dibattito approdato sulle pagine culturali della stampa italiana e straniera.