I problemi fondamentali della metafisica occidentale
a cura di Francesco Marrone
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 33
ISBN 978-88-7470-937-3
2023
pp. XLIV-256
Questo corso di lezioni, tenute tra la fine del 1969 e l’inizio del 1970, costituisce una tappa fondamentale nell’evoluzione del pensiero e della produzione scientifica del filosofo basco, una delle voci più originali della filosofia europea del XX secolo.
Un tomista dissidente
Tommaso de Vio Gaetano e L’analogia dei nomi
di Annalisa Cappiello
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 32
ISBN 978-88-7470-790-4
2020
pp. XVI-242
Per la prima volta in traduzione italiana (con testo latino a fronte), l’opera più originale di Tommaso de Vio, L’analogia dei nomi, introdotta da un esauriente profilo intellettuale dall’autore.
David George Ritchie
Un darwinista hegeliano nell’Inghilterra vittoriana
di Antonio Lombardi
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 31
ISBN 978-88-7470-786-7
2020
pp. X-166
Una monografia che ripercorre gli snodi fondamentali dell’Evoluzionismo idealista di Georg Ritchie, lasciando apparire il rapporto Hegel-Darwin sotto una luce completamente nuova.
Se l’uno è l’altro
Ontologia e intersoggettività in Antonio Rosmini
di Emanuele Pili
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 30
ISBN 978-88-7470-730-0
2020
pp. 260
Un'esposizione esauriente del pensiero di Rosmini sull'intersoggettività, attraverso un lavoro di scavo dei testi, nell'orizzonte dell'ontologia morale rosminiana.
Chi ha rubato i cieli?
Galileo, la «Lettera a Cristina» e le origini della modernità
a cura di Edmondo Lupieri, Paolo Ponzio
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 29
ISBN 978-88-7470-684-6
2019
pp. 216
Sette studiosi americani e italiani si confrontano su temi fondamentali per le origini del pensiero moderno: origini che sono scientifiche, filosofiche, politiche e religiose insieme.
Un inquieto domenicano
Temi e figure della Seconda Scolastica nella filosofia di Tommaso Campanella
di Tommaso Sgarro
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 28
ISBN 978-88-7470-644-0
2018
pp. XII-232
Il rinnovamento della metafisica e della teologia di Tommaso d’Aquino, aggiornate da Campanella alla luce delle nuove scoperte geografiche e della scienza moderna.
Michele Savonarola «medico humano»
Fisiognomica, etica e religione alla corte estense
di Gabriella Zuccolin
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 26
ISBN 978-88-7470-509-2
2018
pp. 360
L’edizione di due testi (i Confessionali) e un approfondito studio su Michele Savonarola, figura complessa di scienziato, storico e moralista del ’400.
Realitas obiectiva
Elaborazione e genesi di un concetto
di Francesco Marrone
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 27
ISBN 978-88-7470-626-6
2018
pp. 512
Una storia del concetto di “realtà” che va oltre la genesi del pensiero cartesiano.
L’apparire del bene
Metafisica e persona in Antonio Pérez S.J. (1599-1649)
di Gian Pietro Soliani
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 25
ISBN 978-88-7470-613-6
2018
pp. XVIII-314
Uno dei rari studi sul pensiero del gesuita Pérez e la sua influenza sulla filosofia moderna.
Durata e tempo
‘Sulle misure’ ‘Sulla natura e proprietà dei continui’
di Teodorico di Freiberg
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 24
ISBN 978-88-7470-567-2
A cura di Andrea Colli
2017; I rist. 2021
pp. 192
Il problema del tempo nel XIII secolo in due trattati (con commento e traduzione) del filosofo domenicano Teodorico di Freiberg.
Il neoplatonismo di Eustrazio di Nicea
di Michele Trizio
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 23
ISBN 978-88-7470-536-8
2016
pp. X-260
La prima monografia completa sulla vita e l’opera del metropolita di Nicea.
Agostino e la domanda fenomenologica sul tempo
di Friedrich-Wilhelm von Herrmann
a cura di Costantino Esposito
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 22
ISBN 978-88-7470-436-1
Traduzione italiana di Donatella Colantuono
2015
pp. XII-164
Con Husserl e Heidegger alla riscoperta della fenomenologia agostiniana del tempo
Lumen medium
Enrico di Gand e il dibattito sullo statuto scientifico della teologia
di Anna Arezzo
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 21
ISBN 978-88-7470-379-1
2014
pp. 256
La questione della scientificità della teologia nel pensiero del più autorevole maestro secolare di teologia all’Università di Parigi nell’ultimo quarto del XIII secolo.
Filosofia e teologia della «vita activa»
La sfera dell'agire pratico in Enrico di Gand
di Marialucrezia Leone
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 20
ISBN 978-88-7470-385-2
2014
pp. 368
Un’ampia ricerca che prova a restituire al teologo fiammingo il suo ruolo di “pensatore pratico”, oltre a quello già noto di “pensatore speculativo”.
Conoscenza scientifica e teologia fra XIII e XIV secolo
di Francesco Fiorentino
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 19
ISBN 978-88-7470-317-3
2014
pp. 560
Uno studio di vasta portata che restituisce un quadro dettagliato (ma anche sintetico) della riflessione epistemologica nel Tardo Medioevo, nell’interazione tra pensiero scientifico e paradigma teologico.
L’uomo e Dio
di Xavier Zubiri
a cura di Paolo Ponzio, Armando Savignano
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 18
ISBN 978-88-7470-313-5
2014
pp. XXXVI-426
«Siamo spinti dalle cose reali, dalla re-legazione, alla ricerca della realtà divina. Farsi persona significa ricercare la realtà divina» (Zubiri)