Muri e ponti
Migrazioni e polarizzazione
di Antonello Ciccozzi
Collana Etnografie, n. 17
ISBN 978-88-7470-963-2
2023
pp. 260
Una riflessione sulle rappresentazioni sociali dei fenomeni migratori: un tema attualissimo nella sua drammatica complessità.
Scrivere il patrimonio
Etnografia di pratiche discorsive e forme di testualizzazione intorno alla memoria culturale
di Vita Santoro
Collana Etnografie, n. 16
ISBN 978-88-7470-964-9
2023
pp. 260
Scrittura e antropologia dei patrimoni culturali, politiche e pratiche della loro salvaguardia: sono i temi affrontati in questo libro attraverso specifiche indagini etnografiche.
Rituali, migrazioni, territorialità
L’islam e i musulmani a Bari, oggi
di Domenico Copertino
Collana Etnografie, n. 15
ISBN 978-88-7470-958-8
2023
pp. 240, di cui 16 pp. con ill. a colori
Una inchiesta sul campo tra i musulmani a Bari. La territorializzazione delle culture e la dimensione transnazionale delle migrazioni i suoi temi.
Detto per detto
Pietro Paciolla nella tradizione orale di Cassano delle Murge
a cura di Piero Cappelli, Francesco Nuzzaco
Collana Etnografie, n. 14
ISBN 978-88-7470-563-4
2017
pp. 182
«Quando eravamo bambini, che andavamo a scuola, allora la sera – non è come a mo’ – la sera venivano dalla campagna, poi d‘inverno, vicino al braciere, vicino alla cucina: allora un vecchio, o un padre, un nonno, raccontavano le storie».
Antropologia politica dell’Islam
Islam pubblico in Tunisia e nel Medio Oriente
di Domenico Copertino
Collana Etnografie, n. 13
ISBN 978-88-7470-806-2
2017; nuova ed. 2021
pp. 308
Una nuova prospettiva antropologica sull’Islam contemporaneo, quale emerge da una osservazione diretta, sul campo, dell’attivismo politico islamico.
Linguaggi della devozione
Forme espressive del patrimonio sacro
a cura di Gianfranca Ranisio, Domenica Borriello
Collana Etnografie, n. 12
ISBN 978-88-7470-402-6
2014; I rist. 2015; II rist. 2020; III rist. 2021
pp. 208
Un percorso di lettura trasversale nei vari patrimoni e linguaggi della devozione popolare.
Sguardi antropologici e contestualità etnografiche
di Giovanni De Vita
Collana Etnografie, n. 11
ISBN 978-88-7470-231-2
2012
pp. 168
Suggerimenti e riflessioni teoriche e di metodo per la ricerca demo-antropologica italiana.
Cocchiara e l’Inghilterra
Saggi di giornalismo etnografico (1930-1933)
a cura di Alessandro D’Amato
Collana Etnografie, n. 10
ISBN 978-88-7470-211-4
2012
pp. 240
Un contributo essenziale alla storia degli studi demoetnoantropologici in Italia
Tholoi d'Italia
Trulli e capanne in pietra a secco con copertura a tholos
di Marco Miosi
Collana Etnografie, n. 9
ISBN 978-88-7470-774-4
2012; nuova edizione 2020
pp. 316 (con ill. in b/n)
Una ricognizione puntuale e documentata delle abitazioni in pietra a secco italiane (e pugliesi in particolare).
L'ala delirante
I convulsionari di Saint-Médard: un caso di psicopatologia di massa nel secolo dei Lumi
di Antonio Morinelli
Collana Etnografie, n. 8
ISBN 978-88-7470-148-3
2011
pp. 336
I vestiti di Cenerentola
e altre confezioni in antropologia
di Eugenio Imbriani
Collana Etnografie, n. 7
ISBN 978-88-7470-144-5
2011
pp. 120
Le tradizioni, a un certo punto, si ‘inventano’: spesso è il presente che elabora, manipola le consuetudini e il retaggio del passato.
Balla coi ragni
La tarantola tra crisi e celebrazioni
di Karen Lüdtke
Collana Etnografie, n. 6
ISBN 978-88-7470-135-3
2011
pp. 274
Reti di ragno nel passato e nel presente: un rituale ancestrale alla ribalta dello spettacolo di massa.
I Kanun delle montagne albanesi
Fonti, fondamenti e mutazioni del diritto tradizionale albanese
di Donato Martucci
Collana Etnografie, n. 5
ISBN 978-88-7470-122-3
2010
pp. XII-269
Un documentato studio etnografico sulle pratiche e le rappresentazioni delle consuetudini giuridiche albanesi, note con il nome di Kanun.
La sarta di Proust
Antropologia e confezioni
di Eugenio Imbriani
Collana Etnografie, n. 4
ISBN 978-88-7470-068-4
2008
pp. XII-116
Come il passato, la memoria, i patrimoni culturali vengono “confezionati” per essere consegnati a un pubblico di fruitori?
Storie di oggetti. Scritture di musei
Riflessioni ed esperienze tra Puglia e Basilicata
di Ferdinando Mirizzi
Collana Etnografie, n. 3
ISBN 978-88-7470-070-7
2008
pp. XXX-232
Il punto sulla museografia etnografica a partire dall’esperienza di due regioni del Sud: Puglia e Basilicata.
Una storia lucano-calabra
Scritti di Leonardo Antonio Lanza libero zampognaro
a cura di Maria Carmela Stella
Collana Etnografie, n. 2
ISBN 978-88-7470-048-6
2007
pp. VIII-264
La storia di un costruttore di zampogne, suonatore di musica tradizionale, animatore politico raccontata da lui stesso. Un caso di autorappresentazione e di “storia di vita”, nel solco della più aggiornata ricerca folklorica.