La costruzione della campata in cemento armato per l’industria
Il pensiero artigianale di Aldo Favini e Marco Zanuso
di Vito Quadrato
Collana La libreria dell'architetto, n. 4
ISBN 978-88-7470-783-6
2022
pp. XX-228, con ill. B/N
La “via italiana” del rapporto tra forma e struttura nell’opera di Aldo Favini e Marco Zanuso.
Umberto Riva. Perciò è sempre una sorpresa
19 conversazioni
di Umberto Riva
a cura di Vitangelo Ardito, Nicoletta Faccitondo
Collana La libreria dell'architetto, n. 2
ISBN 978-88-7470-874-1
2022
pp. 228, con ill. B/N e a colori
Il bilancio autobiografico della carriera artistica di un grande protagonista dell’architettura e del design italiani, a pochi mesi dalla scomparsa.
Caratteri della costruzione sacra moderna
L’ordinario e l’atemporale negli edifici di Hans van der Laan
di Nicola Panzini
Collana La libreria dell'architetto, n. 3
ISBN 978-88-7470-724-9
2020
pp. XXX-430, con ill. BN e a colori
Fondamenti del costruire e archetipi strutturali nel sistema teorico e nell’opera pratica di un architetto autodidatta e monaco benedettino.
Self Made Architecture 02|03
di Nicola Parisi
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-787-4
2020
pp. IV-248 (con ill. b/n e a colori)
Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda
L'esperienza del mestiere nell'insegnamento di Paul Schmitthenner
di Nicola Panzini
Collana La libreria dell'architetto, n. 1
ISBN 978-88-7470-622-8
2018
pp. XXXIV-350, con ill. BN e a colori
Un ritratto a tutto tondo della celebre “Scuola di Stoccarda” e del suo carismatico esponente: Paul Schmittenner.
Goodbye Murat
La tradizione del Moderno nella Bari di Giuseppe Gimma
di Nicola Signorile
Collana Duepunti, n. 57
ISBN 978-88-7470-624-2
2018
pp. 140
Dalla speculazione edilizia alla retorica della città: un racconto spietato del centro storico Murattiano di Bari.
Self Made Architecture 01
di Nicola Parisi
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-447-7
2015
pp. 264 (con ill. b/n e a colori)