«Nessuno trionfa, tranne il caso»
Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica
di Ivan Pupo
Collana Duepunti, n. 70
ISBN 978-88-7470-811-6
2021
pp. 292
L’officina di Pirandello perlustrata nei dattiloscritti dell’ultima produzione novellistica dell’artista siciliano.
La pietra e la cattedrale
Una lettura della Divina Commedia
di Gianluca Zappa
Collana Accènti, n. 28
ISBN 978-88-7470-800-0
2021
pp. XIV-190
Un’accurata e appassionata lettura del capolavoro di Dante, per riscoprire il significato del “poema sacro”.
Gli incanti di Narciso
La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee
a cura di Raffaele Girardi, Rosa Affatato
Collana Duepunti, n. 65
ISBN 978-88-7470-738-6
2020
pp. XVIII-252, più un inserto di 20 pagine con illustrazioni a colori
Atti delle Giornate Internazionali di Studio «Gli incanti di Narciso. Archetipi seduzioni distopie. La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee». Bari, 19 e 26-28 novembre 2018.
Lo stupore è all’origine del risveglio dell’umana coscienza
Collana MenAlive, n. 6
ISBN 978-88-7470-713-3
2019
pp. 192
«La continua capacità di stupirsi fa parte di una vita degna e normale» (Václav Havel).
Epistolae ad Hiaracum
di Elisio Calenzio
a cura di Michele Mongelli
Collana Duepunti, n. 64
ISBN 978-88-7470-718-8
2019
pp. X-250
Un’edizione critica con l’elegante traduzione di un’opera fra le più tipiche ed esemplari del nostro Umanesimo.
Una vergogna esemplare
Lettura de “La marchesa di O...” di Heinrich von Kleist
di Simonetta Sanna
Collana Duepunti, n. 63
ISBN 978-88-7470-710-2
2019
pp. 144
La novella di von Kleist è un caso paradigmatico di un’emozione – la vergogna – tanto privata quanto esposta al confronto sociale.
Rime diverse
di Oddo Savelli Palombara Principe dell’Accademia degli Umoristi
a cura di Jean-Luc Nardone, Maria Fiammetta Iovine
Collana Duepunti
ISBN 978-88-7470-700-3
2019
pp. LXVIII-420
Una inedita (e sorvegliata) edizione critica, con commento, del Canzoniere di un accademico Umorista che fu eclettico e felice imitatore di stili diversi nella Roma del ’600.
Filosofie moderne del dramma antico
di Franco Perrelli
Collana Antichi Riflessi, n. 1
ISBN 978-88-7470-698-3
2019
pp. 120
Sei saggi sull'irradiazione costante del teatro classico nel pensiero filosofico moderno.
Le avanguardie dei Paesi nordici nel contesto europeo del primo Novecento
a cura di Anna Maria Segala, Paolo Marelli, Davide Finco
Collana Duepunti, n. 52
ISBN 978-88-7470-580-1
2017
pp. 280
Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 22-24 ottobre 2015)
Cicero relegatus et Cicero revocatus
Dialogi festivissimi
di Ortensio Lando
a cura di Elisa Tinelli
Collana Duepunti, n. 50
ISBN 978-88-7470-581-8
2017
pp. XII-168
L’arte (come pure la vita) è continuità. Una riflessione umanistica sul tema dell’imitazione letteraria.
Petrarca, l'Italia, l'Europa
Sulla varia fortuna di Petrarca
Collana Duepunti, n. 46
ISBN 978-88-7470-535-1
A cura di Elisa Tinelli
2016
pp. XII-436
Ritessere la storia della tradizione delle opere di Petrarca è come scrivere una storia dell’eredità e dell’anima umanistica dell’Europa.
La prima sarà la migliore
Conversazioni su Charles Pèguy
di Pigi Colognesi
Collana Accènti, n. 25
ISBN 978-88-7470-451-4
2015
pp. 176
«Per sperare, bimba mia, bisogna essere molto felici, bisogna aver ottenuto, ricevuto una grande grazia» (Charles Péguy)
Breve difesa delle lettere
di Davide Canfora
Collana Accènti, n. 24
ISBN 978-88-7470-424-8
2015
pp. 96
Perché non continuare a leggere, a sognare, a immaginare, a imparare, a commuoverci?
Come uno specchio ineguale
In forma di teatro dal Cinquecento al Settecento
di Stella Castellaneta
Collana Duepunti, n. 37
ISBN 978-88-7470-399-9
2014
pp. X-90
Fiabe e novelle del popolo pugliese
di Saverio La Sorsa
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-398-2
con una Prefazione di Domenico Copertino
2014
pp. XXIV-552
La più ampia raccolta di fiabe e novelle popolari pugliesi, trascritte nei dialetti originali e corredate di traduzioni, raccolte nel secolo scorso dalla voce diretta dei testimoni narranti a cura del folklorista Saverio La Sorsa.
Visita la pagina dedicata: http://www.paginasc.it/lasorsa/
Storia di un’anima carnale
Charles Péguy a cento anni dalla morte
a cura di Pigi Colognesi
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-384-5
con un saggio di Pierluigi Lia e un’intervista inedita ad Alain Finkielkraut
2014; I ristampa 2015
pp. 112 con illustrazioni b/n
Il volume nasce come catalogo di una mostra organizzata per la XXXV edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini.
«Péguy ci dà il coraggio di resistere all’ideologia» (Alain Finkielkraut)