Il castello di Elsinore

87/2023

Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-909-0

Direttore responsabile: Paolo Bertinetti

2023

pp. 128


Opere teatrali

Volume quinto (Il travaglio)

di Salvestro cartaio detto Il Fumoso
a cura di Anna Scannapieco

Collana Duepunti, n. 79
ISBN 978-88-7470-921-2

Prefazione di Roberto Alonge

2022

pp. 204

Con questo quinto volume si conclude l’edizione completa dell’opera teatrale del Fumoso, scrittore di punta della tradizione senese del primo Cinquecento.


Modestia a parte...

di Ettore Petrolini
a cura di Donatella Orecchia, Armando Petrini

Collana Figure d’attore, n. 1
ISBN 978-88-7470-916-8

2022

pp. 152 (con illustrazioni in BN)

Uno dei più meditati (fra i numerosi) testi autobiografici di Petrolini, concentrato sui suoi esordi. Quasi un romanzo di formazione il cui protagonista, fin dal principio, è il Teatro.


Dalla danza al teatro (e viceversa)

Percorsi nello spettacolo italiano del primo Ottocento

di Stefania Onesti

Collana Duepunti, n. 78
ISBN 978-88-7470-919-9

2022

pp. 136

Il comune linguaggio mimico di teatro e danza studiato attraverso la parabola artistica di Salvatore Viganò, il geniale Maestro napoletano che dominò le scene del teatro italiano del primo ’800.


Il castello di Elsinore

86/2022

Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-863-5

Direttore responsabile: Paolo Bertinetti

2022

pp. 152


Più vivi

Drammi e domande dei personaggi pirandelliani

di Caterina Piccione

Collana Visioni teatrali, n. 20
ISBN 978-88-7470-894-9

2022

pp. 128

L’idea di personaggio in Pirandello, punto focale della relazione tra vita e teatro, realtà e rappresentazione.


Attori in video nel secondo Novecento

di Simona Brunetti

Collana Visioni teatrali, n. 19
ISBN 978-88-7470-891-8

2022

pp. 216 con ill. B/N e a colori

Un focus sulla recitazione d’attore e le concezioni registiche del teatro di tradizione (“di parola”) documentato dal cinema, dalla tv e dai nuovi media, fino alle soglie del XXI secolo in Italia.


Ammiratrici di Eleonora Duse

di Maria Pia Pagani

Collana Visioni teatrali, n. 18
ISBN 978-88-7470-885-7

2022

pp. 144, con ill. B/N e a colori

Donne, attrici, artiste influenzate dal mito della Duse. Si parla di Natal’ja Gon?arova, Raissa Olkienizkaia Naldi, Tatiana Pavlova, Noemi Carelli D’Agostini, Barbara Young, Deborah Beirne, Louise de Forest Shelton, Marilyn Monroe.


Il castello di Elsinore

85/2022

Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-862-8

Direttore responsabile: Paolo Bertinetti

2022

pp. 124


«Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori»

Scritti per Franco Perrelli

a cura di Simona Brunetti, Armando Petrini, Elena Randi

Collana Duepunti, n. 76
ISBN 978-88-7470-869-7

2022

pp. XII-368

Un volume-omaggio alla carriera di Franco Perrelli, autorevole storico dello spettacolo e accademico di lungo corso.


L’arte del ballare

Danza, cultura e società a corte fra XV e XVII secolo

di Alessandro Pontremoli

Collana Duepunti, n. 74
ISBN 978-88-7470-853-6

2021

pp. VI-144, più 8 pp. di immagini BN e a colori

Un’aggiornata messa a punto degli Studi di danza per il periodo che va dal XV secolo al tramonto dell’Antico regime.


Il Castello di Elsinore

84/2021

Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-782-9

Direttore responsabile: Paolo Bertinetti

2021

pp. 140


Giannini uomo di spettacolo

a cura di Mariagabriella Cambiaghi, Raffaele De Berti, Victoria Duckett, Elena Mosconi

Collana Visioni teatrali, n. 17
ISBN 978-88-7470-837-6

2021

pp. XII-212

Il volume ricostruisce, per la prima volta, l’attività di spettacolo svolta da G. Giannini, figura poliedrica di giornalista, commediografo, cineasta e uomo politico italiano.


Anna Netrebko

L’ultima divina

di Renato Tomasino

Collana Visioni teatrali, n. 16
ISBN 978-88-7470-833-8

2021

pp. 248, di cui 112 pp. illustrate in B/N

«Anja è assai prossima alla Callas sia vocalmente, sia come interprete e ancora come attitudine nei confronti dell’Arte!» [Placido Domingo]


Il teatro dei gesuiti

La pedagogia, la scena europea, il teatro di evangelizzazione

di Giovanni Isgrò

Collana Duepunti, n. 72
ISBN 978-88-7470-827-7

2021

pp. 228

Il contributo decisivo della Compagnia di Gesù all’invenzione del teatro moderno in un’agile sintesi storica del teatro gesuitico nella scena mondiale.


Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano

di Roberto Alonge

Collana Duepunti, n. 71
ISBN 978-88-7470-813-0

2021

pp. 328, più 24 pp. con immagini a colori

Cinque figure del desiderio colte attraverso i linguaggi espressivi (cinema, narrativa, teatro, pittura) che l’arte mette in gioco per esplorare il cuore di tenebra dell’animo umano.


ISCRIVITI ORA

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su news, eventi e nuovi libri in uscita.