«Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori»
Scritti per Franco Perrelli
a cura di Simona Brunetti, Armando Petrini, Elena Randi
Collana Duepunti, n. 76
ISBN 978-88-7470-869-7
2022
pp. XII-368
Un volume-omaggio alla carriera di Franco Perrelli, autorevole storico dello spettacolo e accademico di lungo corso.
Søren Kierkegaard
Un saggio critico complessivo
di Georg Brandes
a cura di Franco Perrelli
Collana Duepunti, n. 67
ISBN 978-88-7470-751-5
2020
pp. XXXIV-170
È questa la traduzione italiana della prima monografia (1877) su Søren Kierkegaard, che si deve al più importante critico danese fra Otto e Novecento, Georg Brandes
Kaj Munk e i suoi doppi
di Franco Perrelli
Collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico, n. 11
ISBN 978-88-7470-735-5
2020
pp. 328
La prima monografia italiana sulla straordinaria figura del drammaturgo, pubblicista e Pastore danese Kaj Munk.
Filosofie moderne del dramma antico
di Franco Perrelli
Collana Antichi Riflessi, n. 1
ISBN 978-88-7470-698-3
2019
pp. 120
Sei saggi sull'irradiazione costante del teatro classico nel pensiero filosofico moderno.
Tre carteggi con Lucio Ridenti
Anton Giulio Bragaglia - Guglielmo Giannini - Tatiana Pavlova
di Franco Perrelli
Collana Visioni teatrali, n. 8
ISBN 978-88-7470-598-6
2018
pp. 232
Attraverso i carteggi del Fondo di Lucio Ridenti, l’autore delinea il panorama complessivo della vita teatrale italiana dal fascismo al dopoguerra.
Strindberg l'italiano
130 anni di storia scenica
di Franco Perrelli
Collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico, n. 9
ISBN 978-88-7470-440-8
2015
pp. X-214
Storia della fortuna scenica (e non solo) in Italia del grande drammaturgo svedese
Tre film da «Le grand Meaulnes»
di Franco Perrelli
Collana Duepunti, n. 33
ISBN 978-88-7470-360-9
2014
pp. 128
Le Grand Meaulnes, il capolavoro di Alain-Fournier (1886-1914), riletto attraverso i film ispirati al romanzo.
Le colonne della società
di Henrik Ibsen
a cura di Franco Perrelli
Collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico, n. 8
ISBN 978-88-7470-328-9
2014
pp. XXX-118
La falsità non sta nelle istituzioni, bensì nell’individuo sociale medesimo
Grotowski & Company
Sorgenti e variazioni
di Ludwik Flaszen
a cura di Franco Perrelli
Collana Visioni teatrali, n. 1
ISBN 978-88-7470-307-4
2013
pp. 392
Un libro di sapienza teatrale, una pietra miliare dell’ormai imponente letteratura critica sulla ricerca e sull’opera di Grotowski.
Bricks to Build a Teaterlaboratorium
Odin Teatret and Chr. Ludvigsen
di Franco Perrelli
Collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico, n. 7
ISBN 978-88-7470-294-7
2013; I rist. 2014
pp. 116 (con ill. b/n)
La storia (in lingua inglese) del rapporto tra l’Odin Teatret e Christian Ludvigsen
Il padre e il figlio
Romanzo teatrale
di Franco Perrelli
Collana LEBELLEPAGINE, n. 1
ISBN 978-88-7470-194-0
2012
pp. 176
Un sogno
di August Strindberg
a cura di Franco Perrelli
Collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico, n. 2
ISBN 978-88-7470-058-5
2008
pp. XLI-92
Una meditazione sulla vanità e il dolore di esistere, di profondo taglio esistenzialista.
La terra della sera
scritti di Pär Lagerkvist
a cura di Franco Perrelli
Collana Accènti, n. 14
ISBN 978-88-7470-042-4
2007
pp. XXVIII-116
L’ultima opera teatrale, l’ultima raccolta poetica, l’estremo tentativo di narrazione del premio Nobel norvegese, per la prima volta pubblicati in Italia in una traduzione diretta dallo svedese.
La danza macabra I
di August Strindberg
a cura di Franco Perrelli
Collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico, n. 1
ISBN 978-88-7470-040-0
2007
pp. XXXII-80
L’affresco sulfureo dell’infelicità coniugale del capitano Edgar e di Alice, due coniugi nel «carcere» della vita e del loro vicendevole torturarsi, «come fanno i prigionieri e i pazzi».
Henrik Ibsen
Un profilo
di Franco Perrelli
Collana Accènti, n. 10
ISBN 978-88-7470-024-0
2006; II rist. 2017; III rist. 2018; IV rist. 2020
pp. VIII-176
Una monografia sintetica, ma esauriente, scritta da uno dei massimi esperti italiani di letteratura nordica.
Gli spettacoli di Odino
La storia di Eugenio Barba e dell'Odin Teatret
di Franco Perrelli
Collana Accènti, n. 8
ISBN 978-88-7470-017-2
2005; II rist. 2015; III rist. 2020
pp. X-202, con illustrazioni BN
La storia di uno dei grandi maestri del teatro contemporaneo, italiano ma divenuto celebre in Scandinavia, di dove ha conquistato fama e riconoscimenti in tutto il mondo con il suo Odin Teatret.