Chi ha rubato i cieli?
Galileo, la «Lettera a Cristina» e le origini della modernità
a cura di Edmondo Lupieri, Paolo Ponzio
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 29
ISBN 978-88-7470-684-6
2019
pp. 216
Sette studiosi americani e italiani si confrontano su temi fondamentali per le origini del pensiero moderno: origini che sono scientifiche, filosofiche, politiche e religiose insieme.
L’uomo e Dio
di Xavier Zubiri
a cura di Paolo Ponzio, Armando Savignano
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 18
ISBN 978-88-7470-313-5
2014
pp. XXXVI-426
«Siamo spinti dalle cose reali, dalla re-legazione, alla ricerca della realtà divina. Farsi persona significa ricercare la realtà divina» (Zubiri)
Il potere della Libertà
letture di filosofia
di Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio, Massimiliano Savini
Collana Accènti, n. 17
ISBN 978-88-7470-067-7
2008
pp. VIII-104
Ecco il dramma della libertà moderna: l'io senza il vero, il vero senza l'io. Un percorso filosofico attraverso i testi di F. de Vitoria, J.-J. Rousseau, I. Kant, G.F.W. Hegel, J.S. Mill, C.S. Lewis.
Verità e attualità
La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri
di Paolo Ponzio
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 5
ISBN 978-88-7470-041-7
2007
pp. XII-216
Una prima introduzione esaustiva al pensiero di X. Zubiri in Italia.
Finito infinito
letture di filosofia
di Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio, Massimiliano Savini
Collana Accènti, n. 1
ISBN 978-88-7470-037-0
2002; I rist. 2003; II ed 2004; I rist. 2006; nuova ed. 2007; II rist. nuova ed. 2020
pp. XIV-128, con illustrazioni
Com’è che noi, esseri finiti, siamo “capaci” dell’infinito?
Un percorso filosofico attraverso i testi di Tommaso d'Aquino, Cusano, Bruno, Descartes, Pascal, Kant, Hegel, Leopardi, Nietzsche, Peirce, Russell, Wittgenstein, Heidegger, integrato da un dialogo con Enrico Berti e un inserto iconografico su Michelangelo Buonarroti di Alessandro Rovetta.
Bellezza e realtà
letture di filosofia
di Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio, Massimiliano Savini
Collana Accènti, n. 3
ISBN 978-88-7470-035-6
2003; II ed. 2004; III ed. 2007; I rist. 2019
pp. VIII-120, con ill. a colori
Il contrario della bellezza non è la bruttezza, ma la stupidità. Un percorso filosofico attraverso i testi di Dionigi, Riccardo di San Vittore, Baumgarten, Kant, Hegel, Kierkegaard, Dostoevskij, Cézanne, Peirce, Wittgenstein, Adorno, von Balthasar, Gadamer, Rorty.
Errare è umano
letture di filosofia
di Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio, Massimiliano Savini
Collana Accènti, n. 9
ISBN 978-88-7470-034-9
2005; II ed. 2007; I rist. 2020
pp. VIII-136
L’errore è una delle prove più evidenti dell’esistenza dell’io. Un percorso filosofico attraverso i testi di Parmenide, Gorgia, Platone, Aristotele, Agostino, Erasmo, Lutero, Bacone, Descartes, Heidegger, Popper, Arendt, Kuhn.
Felicità e Desiderio
letture di filosofia
di Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio, Massimiliano Savini
Collana Accènti, n. 7
ISBN 978-88-7470-023-3
2004; I rist. 2005;
II ed. 2006; I rist. 2007
pp. X-122
La felicità può essere il fine del vivere solo perché ne segna l’inizio. Un percorso filosofico attraverso i testi di Epicuro, Aristotele, Agostino, Spinoza, Kant, Schopenhauer, Dewey, Rorty.