Il castello di Elsinore
82/2020
Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-709-6
Direttore responsabile: Paolo Bertinetti
2020
pp. 112
L’immagine fuggente
Riflessioni teatrali sulla “Alcesti di Barcellona”
di Raffaella Viccei
Collana Antichi Riflessi, n. 2
ISBN 978-88-7470-750-8
2020
pp. X-164
Una nuova traduzione italiana della Alcesti di Barcellona, pensata per la messa in scena, con un approfondito commento filologico secondo prospettive letterarie, teatrali e di storia della cultura antica.
Intrecci
Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento
a cura di Paola Degli Esposti, Marco Argentina
Collana Visioni teatrali, n. 15
ISBN 978-88-7470-747-8
2020
pp. XII-218, più un inserto di 8 pagine con illustrazioni a colori
Le arti sceniche al crocevia otto-novecentesco fra teatro e danza.
Søren Kierkegaard
Un saggio critico complessivo
di Georg Brandes
a cura di Franco Perrelli
Collana Duepunti, n. 67
ISBN 978-88-7470-751-5
2020
pp. XXXIV-170
È questa la traduzione italiana della prima monografia (1877) su Søren Kierkegaard, che si deve al più importante critico danese fra Otto e Novecento, Georg Brandes
Drammaturgie dello sguardo
Studi di iconografia dello spettacolo
di Silvia Mei
Collana Duepunti, n. 66
ISBN 978-88-7470-748-5
2020
pp. XXXII-152, più un inserto di 16 pp. con illustrazioni B/N
Questo volume si offre come proposta di una teatrologia visuale in cui l’approccio storico dialoghi con quello culturologico delle moderne teorie dell’immagine.
Racconti del Camerone
di Lino Angiuli
Collana LEBELLEPAGINE, n. 19
ISBN 978-88-7470-743-0
Illustrazioni di Nicola Genco
2020
pp. 156, con 11 tavole illustrate
Dieci storie “terraterra” raccontate – in una serata, nel “camerone” di una casa di paese – da altrettanti personaggi del popolo, con le loro parole, i loro umori, i loro amori.
Puglia in fabula. Gargano e Capitanata
Fiabe e novelle dalle raccolte di Saverio La Sorsa
di Saverio La Sorsa
a cura di Piero Cappelli
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-739-3
2020
pp. 172
Un itinerario fiabesco dal Gargano ai monti Dauni, dal Tavoliere delle Puglie alla valle dell’Ofanto, nei racconti della tradizione popolare della Capitanata.
Gli incanti di Narciso
La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee
a cura di Raffaele Girardi, Rosa Affatato
Collana Duepunti, n. 65
ISBN 978-88-7470-738-6
2020
pp. XVIII-252, più un inserto di 20 pagine con illustrazioni a colori
Atti delle Giornate Internazionali di Studio «Gli incanti di Narciso. Archetipi seduzioni distopie. La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee». Bari, 19 e 26-28 novembre 2018.
Archivio di etnografia
1-2/2018 (numero doppio)
Collana Archivio di Etnografia
ISBN 978-88-7470-720-1
Direttore responsabile: Ferdinando Mirizzi
2019
pp. 164
Rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata.
Kaj Munk e i suoi doppi
di Franco Perrelli
Collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico, n. 11
ISBN 978-88-7470-735-5
2020
pp. 328
La prima monografia italiana sulla straordinaria figura del drammaturgo, pubblicista e Pastore danese Kaj Munk.
Passaggi
Racconti dalla Scuola Flannery O’Connor
a cura di Francesco Napoli
Collana LEBELLEPAGINE, n. 18
ISBN 978-88-7470-725-6
2020
pp. 148
«Il segreto dello scrittore non sta nell’ispirazione, che arriva da fonti diverse e ignote, ma nella sua ostinazione e nella sua pazienza» (Orhan Pamuk).
Puglia in fabula. Dalle marine della Terra di Bari
Fiabe e novelle dalle raccolte di Saverio La Sorsa
di Saverio La Sorsa
a cura di Piero Cappelli
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-733-1
2020
pp. 236
Un itinerario fiabesco lungo la costa adriatica, da Barletta a Monopoli, nei racconti della tradizione popolare della Terra di Bari.
Se l’uno è l’altro
Ontologia e intersoggettività in Antonio Rosmini
di Emanuele Pili
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 30
ISBN 978-88-7470-730-0
2020
pp. 260
Un'esposizione esauriente del pensiero di Rosmini sull'intersoggettività, attraverso un lavoro di scavo dei testi, nell'orizzonte dell'ontologia morale rosminiana.
Lo stupore è all’origine del risveglio dell’umana coscienza
Collana MenAlive, n. 6
ISBN 978-88-7470-713-3
2019
pp. 192
«La continua capacità di stupirsi fa parte di una vita degna e normale» (Václav Havel).
UNICI
Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento
a cura di Simona Brunetti
Collana Visioni teatrali, n. 14
ISBN 978-88-7470-716-4
2019
pp. 168 con ill. in B/N e a colori
Questo volume nasce a coronamento di un Convegno organizzato presso l’Università di Verona dal 28 al 29 novembre 2017 in collaborazione con l’Associazione Città Teatro di Riccione e la Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.
Il castello di Elsinore
81/2020
Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-708-9
Direttore responsabile: Paolo Bertinetti
2020
pp. 120