Giovanni Duns Scoto
Introduzione al pensiero filosofico
di Guido Alliney
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 16
ISBN 978-88-7470-159-9
2012; II rist. 2015; III rist. 2016; IV rist. 2018; V rist. 2020
pp. IV+222
Una esposizione generale, piana e aggiornata del pensiero di Scoto, che ne rileva l'importanza per lo sviluppo della filosofia occidentale
Le guerre del Signore (Milḥamot ha-Šem)
di Gersonide (Lewi ben Geršom)
a cura di Roberto Gatti
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 15
ISBN 978-88-7470-146-9
2011
Tomo primo pp. 498
Tomo secondo pp. 622
Un testo fondamentale nella storia del pensiero ebraico
Fluxus (fayḍ)
Indagine sui fondamenti della metafisica e della fisica di Avicenna
di Olga Lizzini
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 14
ISBN 978-88-7470-123-0
2011
pp. 680
Una poderosa monografia su uno dei maggiori pensatori della tradizione filosofica dell’Islam classico, e fra i più importanti per il pensiero occidentale.
Plotino
Introduzione alle ‘Enneadi’
di Dominic J. O’Meara
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 13
ISBN 978-88-7470-110-0
2010
pp. XII-200
La vita di Plotino, la composizione delle «Enneadi» e il contesto nel quale visse il padre del neoplatonismo: un profilo agile e sintetico di una delle più grandi figure dell’Antichità
Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II
Filosofia e astrologia nel Midrash ha-ḥokmah di Yehudah ha-Cohen
di Marienza Benedetto
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 12
ISBN 978-88-7470-108-7
2010
pp. 268
Astrologia, filosofia e teologia nel sapere enciclopedico ebraico del Medioevo.
Il nodo nel giunco
Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand
a cura di Guido Alliney
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 11
ISBN 978-88-7470-101-8
Introduzione di Guido Alliney
2009
pp. 384
La teoria della volontà di Enrico di Gand: punto di arrivo della tradizione agostiniana, premessa dell’integrazione dell’aristotelismo col cristianesimo.
La filosofia della natura in Kant
di Paolo Pecere
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 10
ISBN 978-88-7470-096-7
2009
pp. XXIV-852
La prima esaustiva monografia in lingua italiana sulla filosofia della natura di Kant.
L'educazione del principe cristiano
di Erasmo da Rotterdam
a cura di Davide Canfora
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 9
ISBN 978-88-7470-090-5
2009
pp. XXXIV-310
Il potere è di per sé un male? È utopico immaginare che l’uomo di governo possa agire onestamente? Il sogno erasmiano di un principe cristiano in un classico della riflessione politica europea del Cinquecento.
Da Giamblico a Eriugena
Origine e sviluppo della tradizione pseudo-dionisiana
di Stephen Gersh
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 8
ISBN 978-88-7470-079-0
2009
pp. XXVIII-468
Uno dei testi principali della critica filosofica sul neoplatonismo.
Dio, la vita, il nulla
‘L’evoluzione creatrice’ di Henri Bergson a cento anni dalla pubblicazione
di Giusi Strummiello
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 7
ISBN 978-88-7470-056-1
2008
pp. 168
Un bilancio critico su L’evoluzione creatrice di Bergson, un classico della filosofia del ‘900, a cento anni dalla pubblicazione.
Avicenna e la tradizione aristotelica
Introduzione alla lettura delle opere filosofiche di Avicenna
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 6
ISBN 978-88-7470-049-3
2008
pp. XIV-598
Il volume di Dimitri Gutas Avicenna and the Aristotelian Tradition, che qui si presenta in traduzione italiana, costituisce ancora oggi la più completa introduzione storico-filosofica al pensiero di Avicenna.
Verità e attualità
La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri
di Paolo Ponzio
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 5
ISBN 978-88-7470-041-7
2007
pp. XII-216
Una prima introduzione esaustiva al pensiero di X. Zubiri in Italia.
La controversia sugli indios
di Bartolomé de Las Casas, Juan Ginés de Sepúlveda
a cura di Saverio di Liso
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 4
ISBN 978-88-7470-039-4
2007; I rist. 2014; II rist. 2016
pp. XII-248
Una riflessione ante litteram sul «diritto naturale» e la libertà religiosa dei popoli.
Una ontologia dialettica
Fondamento e autocoscienza in Schleiermacher
di Giovanna D'Aniello
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 3
ISBN 978-88-7470-031-8
2007
pp. VIII-268
Un profilo unitario del pensiero di Schleiermacher, finora identificato con l’uno o l’altro dei suoi molteplici aspetti.
Il Sé che cambia
L'anima nel tardo Neoplatonismo Giamblico, Damascio e Prisciano
di Carlos Steel
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 2
ISBN 978-88-7470-020-2
2006; I rist. 2007
pp. XXVI-342
Un contributo insostituibile per ricostruire e comprendere il dibattito sull’anima nel Neoplatonismo dopo Plotino.
L'idea rovesciata
Schelling e l'ontoteologia
di Giusi Strummiello
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 1
ISBN 978-88-7470-008-0
2004; I rist. 2007; II rist. 2014
pp. VI-252
Un Dio che non fosse accessibile al concetto (alla ragione), e che fosse in oggettivabile (che non si desse nella storia), sarebbe non solo inutile, ma praticamente inesistente.