Il castello di Elsinore
78/2018
Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-604-4
Direttore responsabile: Paolo Bertinetti
2018
pp. 128
ISBN 9788874706044
Dal 1988 «Il Castello di Elsinore» è una delle riviste accademiche di spettacolo più autorevoli e con maggiore regolarità di pubblicazione.
La commedia italiana
Tradizione e storia
a cura di Maria Cristina Figorilli, Daniele Vianello
Collana Visioni teatrali, n. 11
ISBN 978-88-7470-638-9
2018
pp. XVIII-286
Atti di un convegno internazionale di studi sulla commedia italiana, all’insegna dell’interdisciplinarità e della contaminazione dei generi.
I cinque continenti del teatro
Fatti e leggende della cultura materiale dell'attore
di Eugenio Barba, Nicola Savarese
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-635-8
2017; II ed. 2018
pp. 408 (con 1.400 ill. in B/N e a colori)
Un grande affresco sulla cultura materiale dello spettacolo, un percorso di testi e di 1.400 immagini di straordinaria suggestività e compiutezza.
Archivio di Etnografia
1-2/2017 (numero doppio)
Collana Archivio di Etnografia
ISBN 978-88-7470-620-4
Direttore responsabile: Ferdinando Mirizzi
2018
pp. 200
Rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata.
Michele Savonarola «medico humano»
Fisiognomica, etica e religione alla corte estense
di Gabriella Zuccolin
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 26
ISBN 978-88-7470-509-2
2018
pp. 360
L’edizione di due testi (i Confessionali) e un approfondito studio su Michele Savonarola, figura complessa di scienziato, storico e moralista del ’400.
Raccontami una storia
Fiabe e racconti di Locorotondo
di Leonardo Angelini
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-630-3
2018
pp. 312
Un ricco repertorio della tradizione orale della Valle d’Itria, pregno delle suggestioni profonde del ‘mondo incantato’ delle fiabe, ma anche del ruvido e vivace retaggio della civiltà contadina.
Figure della relazione
Saggi su Ricœur, Patočka e Derrida
di Carmine Di Martino
Collana Duepunti, n. 58
ISBN 978-88-7470-629-7
2018; I rist. 2019
pp. 120
Perché andare incontro all’altro? Il volume risponde a questa attualissima domanda attraverso il pensiero di autorevoli filosofi contemporanei che si sono misurati col problema dell’alterità e della relazione.
Realitas obiectiva
Elaborazione e genesi di un concetto
di Francesco Marrone
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 27
ISBN 978-88-7470-626-6
2018
pp. 512
Una storia del concetto di “realtà” che va oltre la genesi del pensiero cartesiano.
Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda
L'esperienza del mestiere nell'insegnamento di Paul Schmitthenner
di Nicola Panzini, Paul Schmitthenner
Collana La libreria dell'architetto, n. 1
ISBN 978-88-7470-622-8
2018
pp. XXXIV-350
Un ritratto a tutto tondo della celebre “Scuola di Stoccarda” e del suo carismatico esponente: Paul Schmittenner.
Goodbye Murat
La tradizione del Moderno nella Bari di Giuseppe Gimma
di Nicola Signorile
Collana Duepunti, n. 57
ISBN 978-88-7470-624-2
2018
pp. 140
Dalla speculazione edilizia alla retorica della città: un racconto spietato del centro storico Murattiano di Bari.
L’apparire del bene
Metafisica e persona in Antonio Pérez S.J. (1599-1649)
di Gian Pietro Soliani
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 25
ISBN 978-88-7470-613-6
2018
pp. XVIII-314
Uno dei rari studi sul pensiero del gesuita Pérez e la sua influenza sulla filosofia moderna.
Di versi diversi
di Alessandro Cobianchi
Collana LEBELLEPAGINE, n. 11
ISBN 978-88-7470-610-5
2018; II rist. 2019
pp. 184
Diciotto storie per provare a raccontare, con lieve umorismo, il tempo del cambiamento.
Aristotele teorico dello spettacolo
di Manlio Marinelli
Collana Duepunti, n. 55
ISBN 978-88-7470-615-0
2018
pp. 448
Uno sguardo diffuso sulla civiltà teatrale greca tra V e IV sec. a.C.
Opere teatrali
Volume secondo (Batechio)
di Salvestro cartaio detto Il Fumoso
a cura di Anna Scannapieco
Collana Duepunti, n. 56
ISBN 978-88-7470-618-1
Prefazione e traduzione di Roberto Alonge
2018
pp. 176
Prosegue con questo volume la pubblicazione del corpus dell’opera teatrale del Fumoso, un prodotto maturo della drammaturgia comica senese del primo Cinquecento.
I ‘tessuti’ della memoria
Costruzioni, trasmissioni, invenzioni
a cura di Aldo Corcella
Collana Duepunti, n. 54
ISBN 978-88-7470-600-6
Con la collaborazione di Fabio Donnici, Claudia Preziuso, Melissa Chantal Salerno, Anna Maria Tesoro, Francesco Villone, Donata Violante, Alessandra Zito
2018
pp. XVI-272
Atti del I Convegno del Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane (Potenza, 24-25 maggio 2016)
La Über-Marionette e le sue ombre
L'altro attore di Edward Gordon Craig
di Paola Degli Esposti
Collana Visioni teatrali, n. 10
ISBN 978-88-7470-607-5
2018
pp. 140
Il performer ideale, privo dei vapori della mortalità, danza al ritmo delle sfere celesti: freddo, ma dotato di diable au corps, artificiale, ma risplendente del pulsare della natura, connette l’uomo alla divinità.