Il castello di Elsinore

92/2025

Collana Il castello di Elsinore
ISBN 9791256090419

Direttore responsabile: Paolo Bertinetti

2025

pp. 144

Dal 1988 «Il Castello di Elsinore» è una delle riviste accademiche di spettacolo più autorevoli e con maggiore regolarità di pubblicazione.

La rivista è Open Access ed è fruibile gratuitamente su Ilcastellodielsinore.it

Abbonamento al cartaceo (2 numeri)
• Italia: € 35,00
• Istituzioni: € 39,00
• Estero: € 60,00
Per abbonarsi (o richiedere singoli numeri) rivolgersi a Edizioni di Pagina: clicca qui

ISSN 0394-9389

LA RIVISTA

«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l’intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell’Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.

INDICE INDICE DEL NUMERO 92/2025:

Saggi Una barriera in forma di moresca: Bruxelles 1565. Danza e potere nelle celebrazioni festive dell’Europa della prima Età moderna, di Alessandro Pontremoli / «Voglio la vodka Breve storia di un dramma della gelosia e della malinconia, di Ruben Donno / «Voglio la vodka. Tre tempi, edizione critica a cura di Ruben Donno / The representation of senescence and loss in Beckett’s Waiting for Godot and Endgame, di Irene De Angelis / Materiali L’ultimo grande esponente dell’arte della regia. Intervista a Stéphane Braunschweig, a cura di Roberto e Tristan Alonge / Libri Un romanzo malgré tout: L’Immortalité di Milan Kundera, di Giuditta Isotti Rosowsky / Giaime Alonge, Sentieri selvaggi di John Ford e l’ideologia woke, di Angela Falco


DISPONIBILE
Generalmente spedito entro 3 giorni dall'ordine

€20,00
IVA inclusa

ISCRIVITI ORA

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su news, eventi e nuovi libri in uscita.