Visioni del tragico 5/2024

Lo spazio del dolore e del trauma sulla scena contemporanea: Filottete e Neottolemo

di AA.VV.

Collana Visioni del tragico
ISBN

2025

pp. 184

La rivista è Open Access ed è fruibile gratuitamente su visionideltragico.it

Per richiedere singoli numeri o arretrati rivolgersi a Edizioni di Pagina

 

CONTENUTI DEL N. 5/2024:

Editoriale La ferita, la malinconia, la diversità. Mario Martone e Giorgina Pi riscrivono il mito di Filottete, di Anna Chiara Corradino e Massimo Fusillo / Protagonisti Una drammaturgia del montaggio e della citazione. Premessa a La seconda generazione (Neottolemo) di Mario Martone, di Massimo Fusillo / La seconda generazione (Neottolemo), di Mario Martone / Anch’io ho cercato quell’isola. Introduzione a Lemnos, di Giorgina Pi / Lemnos, di Giorgina Pi con Bluemotion / Intorno a Lemnos – Roma, 22 marzo 2022. Dialogo di Mario Martone e Giorgina Pi coordinato da Massimo Fusillo all’Angelo Mai, di Mario Martone, Giorgina Pi e Massimo Fusillo / Schede critiche Impressioni di una spettatrice. Lemnos: uno sguardo femminista su Filottete, di Serena Guarracino / Saggi Lo spazio mitico di Giorgina Pi: Lemnos (2022) e Tiresias (2020), di Anna Chiara Corradino / The Besieged Free: Sophocles’ Philoctetes on Makronisos, Summer 1948, di Gonda Van Steen / Lo spazio di Filottete (per una poetica della scena sofoclea), di Anna Chiara Corradino e Massimo Fusillo


DISPONIBILE
SOLO ON DEMAND


Se vuoi sapere come prenotare una o più copie compila il modulo sottostante.

ISCRIVITI ORA

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su news, eventi e nuovi libri in uscita.

DELLO STESSO AUTORE O CURATORE