Bellezza e realtà

letture di filosofia

di Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio, Massimiliano Savini

Collana Accènti, n. 3
ISBN 978-88-7470-035-6

2003; II ed. 2004; III ed. 2007; I rist. 2019

pp. VIII-120, con ill. a colori

Il contrario della bellezza non è la bruttezza, ma la stupidità. Un percorso filosofico attraverso i testi di Dionigi, Riccardo di San Vittore, Baumgarten, Kant, Hegel, Kierkegaard, Dostoevskij, Cézanne, Peirce, Wittgenstein, Adorno, von Balthasar, Gadamer, Rorty.

PROFILO DELL’OPERA

Dopo il primo libro di «Letture di filosofia» sul tema di Finito infinito, apparso in questa stessa collana, il secondo appuntamento è dedicato alla bellezza, intesa come uno dei fenomeni più significativi della nostra esperienza delle cose, vale a dire della conoscenza del reale e del nostro coinvolgmento con esso. Anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I “profili” e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati. Un inserto iconografico con alcuni dipinti di Cézanne contribuisce a immedesimarsi con l’esperienza profondamente conoscitiva della visione e della bellezza del grande pittore francese, e rappresenta un passaggio cruciale e decisivo del percorso proposto.

AUTORI

Costantino Esposito (1955) è ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Bari. Ha dedicato finora le sue ricerche soprattutto all’ontologia fenomenologica di Martin Heidegger, alla metafisica critica di Immanuel Kant e alle origini della filosofia moderna nel pensiero di Francisco Suárez. Insieme a P. Porro dirige «Quaestio», Annuario internazionale di storia della metafisica e, per le Edizioni di Pagina, la collana “Biblioteca filosofica di Quaestio”. A sua cura è recentemente apparsa presso Bompiani una nuova traduzione italiana della Critica della ragion pura di Kant.
Giovanni Maddalena (1971) è ricercatore di Filosofia teoretica presso l’Università del Molise.
Paolo Ponzio (1966) è associato di Storia della filosofia presso l’Università di Bari. Per le Edizioni di Pagina ha pubblicato Verità e attualità. La filosofia dell’intelligenza in Xavier Zubiri (2007).
Massimiliano Savini (1971) è ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Lecce.


RECENSIONI



DISPONIBILE
Generalmente spedito entro 3 giorni dall'ordine

€12,00
IVA inclusa

ISCRIVITI ORA

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su news, eventi e nuovi libri in uscita.

DELLO STESSO AUTORE O CURATORE