Archivio di Etnografia
1/2007
Collana Archivio di Etnografia
ISBN 9788874700622
Direttore responsabile: Ferdinando Mirizzi
2008
pp. 176
Rivista del Dipartimento di Scienze Storiche Linguistiche e Antropologiche dell’Università degli Studi della Basilicata.
Abbonamento (2 numeri)
• Italia: € 26,00
• Istituzioni: € 32,00
• Estero: € 40,00
Per abbonarsi (o richiedere singoli numeri) rivolgersi a Edizioni di Pagina: clicca qui
LA RIVISTA
L’«Archivio di Etnografia», rivista del Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell’Università della Basilicata, avvia con il suo terzo fascicolo la seconda annata della nuova serie, continuando a conservare, nel ricordo e nel nome del suo primo direttore, Pietro Costantino Sassu, l’impianto originario, il taglio etnografico che privilegia un’attività conoscitiva fondata sulla ricerca territoriale e sull’attenzione al dato documentario, la scelta di un orientamento che offre larghi spazi alle analisi di tipo riflessivo e alle forme di autorappresentazione.
CONTENUTO DEL NUMERO 1-2/2007
In questo numero lo sguardo spazia nel bacino del Mediterraneo e l’attenzione si concentra su alcuni temi cruciali della riflessione antropologica contemporanea, con saggi, riflessioni, immagini, pagine di diario riguardanti la presenza dei Rom in alcune località pugliesi; i processi di patrimonializzazione che hanno investito la Città Antica di Damasco; il Kanun, diritto consuetudinario che racchiude e rappresenta l’universo simbolico entro il quale si sono a lungo formate le identità personali e collettive degli albanesi; le antiche capitali della Mauritania, nel Sahara occidentale, nate per servire le rotte carovaniere e divenute in seguito centri di insegnamento religioso e luoghi di irradiamento culturale; le confraternite e le pratiche sufi in Giordania. Per la sezione Storie si propone un saggio sull’introduzione della patata nel sistema agro-alimentare sardo, mentre Retrospettive e Letture sono riservate a Ernesto de Martino, di cui nel 2008 ricorre il centenario della nascita, con la riproposizione di un articolo pubblicato nel 1952 dall’etnologo napoletano su realismo e folklore nel cinema italiano e con la discussione di alcuni libri recenti dedicati alla formazione del suo pensiero e ai suoi interessi in ambito filosofico.
INDICE ED ABSTRACTS