Il castello di Elsinore
66/2012
Collana Il castello di Elsinore
ISBN 9788874701681
Direttore responsabile: Paolo Bertinetti
2012
pp. 120
Rivista semestrale di teatro del DAMS dell’Università di Torino
Abbonamento (2 numeri)
• Italia: € 35,00
• Istituzioni: € 39,00
• Estero: € 60,00
Per abbonarsi (o richiedere singoli numeri) rivolgersi a Edizioni di Pagina: clicca qui
LA RIVISTA
«Il castello di Elsinore» è una rivista semestrale di teatro profondamente radicata nell’Università italiana. Nata nel 1988, la rivista raccoglie nel suo comitato scientifico quasi la metà degli ordinari di Storia del teatro in Italia e illustri studiosi di università straniere. La rivista è articolata in tre sezioni (talvolta quattro): la prima, intitolata Saggi, comprende rigorosi studi critici su personaggi e opere della storia del teatro e dello spettacolo; la seconda, Materiali, raccoglie e cura documenti, lettere e riflessioni di poetica; la terza, Spettacoli (e/o Libri), recensisce e analizza gli avvenimenti più significativi della stagione teatrale italiana e straniera. I temi di cui la rivista si occupa sono svariati e attraversano l’intera storia del teatro europeo, dal teatro greco alla Commedia dell’Arte, dal teatro rinascimentale italiano al teatro nordico di Ibsen e Strindberg, dal simbolismo europeo a Pirandello.
INDICE DEL NUMERO 66/2012
SAGGI Ambiguità e doppiezza del Prometeo eschileo, di Roberto Alonge / Moschetta, ultimo atto, di Anna Scannapieco, Piermario Vescovo / Strindberg nel teatro italiano del XXI secolo, di Franco Perrelli / La scena inglese del terzo millennio: un teatro in cerca di autori, di Paolo Bertinetti / The “Diasporic Theatre” from nostalgia to contemporary socio-politics: reimagining identity in some contemporary Black and Asian British playwrights, di Daniela Salusso MATERIALI Palazzeschi drammaturgo e precursore del teatro sintetico, di Fernando Maramai SPETTACOLI Le Retour de la villégiature, III, 2 dans le triangle Strehler-Missiroli-Castri, di Roberto Alonge
INDICE
ABSTRACTS