Puglia in fabula. Fiabe di Locorotondo
da una raccolta di Leonardo Angelini
di Leonardo Angelini
Collana Puglia in fabula
ISBN 9788874707676
2020; I rist. 2024
pp. 192
Il mondo incantato della Valle d’Itria, le suggestioni profonde della civiltà contadina, nella trascrizione e traduzione di 18 fiabe raccolte a Locorotondo nel 1982-83.
PROFILO DELL’OPERA
Questo libro mette a disposizione del pubblico una parte (18 fiabe) di un più ricco repertorio della narrativa tradizionale della Valle d’Itria. L’autore ripropone racconti fiabeschi che raccolse e registrò su nastro a Locorotondo nelle ormai lontane estati del 1982-83. Si tratta di una documentazione eccezionale, che congela un segmento della tradizione orale di oltre trent’anni fa, registrata dalla viva voce di una dozzina di narratori locorotondesi e restituita fedelmente nel dialetto originale (ma corredata da una colorita e fedele traduzione di ciascun racconto). Le registrazioni audio originali delle fiabe sono depositate presso l’archivio digitale della Puglia Digital Library, e possono essere ascoltate liberamente online.
L’AUTORE
Leonardo (Dino) Angelini, psicologo psicoterapeuta, ha studiato Sociologia a Trento e Gruppoanalisi presso la Sgai di Milano. Nato a Locorotondo, vive dal 1971 a Reggio Emilia e provincia, dove ha lavorato dapprima nel Cim di Giovanni Jervis, e successivamente nell’Ausl occupandosi sempre di età evolutiva. Molto legato alla propria terra d’origine, ha svolto nei decenni scorsi varie ricerche sul campo di carattere etnoanalitico. Fra le sue recenti pubblicazioni: Il sole, la campana, l’orologio. Modelli di temporalità a Locorotondo (2014) e, per le Edizioni di Pagina, Raccontami una storia: fiabe e racconti di Locorotondo. Funzioni e significati del narrare orale in situazione (2018).
MATERIALI