
Via Crucis Terraterra
sacra rappresentazione attraverso quattro chiese di Puglia
“Il gran teatro della via Crucis ha strappato parole di bocca a tanti poeti…
Dal teatro montano…che fece scrivere Testori, alle sculture in Brasile dell’Aleijadinho che Ungaretti chiamava il Michelangelo della Minas Gerais. E ora arriva “Nennella” la serva, e arrivano le altre voci, le imprecazioni, gli sconforti che Angiuli porta in scena, in un lessico arcaico e presentissimo, in una lingua locale e universale per la spezia di dolore e invenzione da cui è segnata. (…) La vera sacra rappresentazione è rappresentazione “terraterra”. Mistica e popolare, come nella vena vera della cultura italiana. Poiché la terra qui, anche se solo accennata, è la terra vera, reale, carnale della vita dello scrivente”.
La prefazione del poeta Davide Rondoni a questo volume Rolex replica, articolato in due voci (in prosa e in versi), rende omaggio alla poetica definita “post-rurale”, di cui lo scrittore Lino Angiuli, con Raffaele Nigro, è uno dei grandi teorizzatori.
E' in questo lavoro, ancora Randoni: c’è proprio la “sacra rappresentazione “terraterra”, mistica e popolare, che in 14 stazioni inscena il punto di vista di uno spettatore occasionale – uno qualunque, di passaggio –, ma capace di guardare con cuore e occhi spalancati alla passione di un Innocente. Uno sguardo inedito, sincero e intenso.” Il testo, ha già conosciuto altre fortunate collaborazioni e letture, fra cui ricordiamo quella di Maria Giaquinto, cantante e attrice.
“Via crucis terra terra”, in concomitanza della Pasqua, vedrà la sua rappresentazione scenica, realizzata dall’autore, con l’attore e storico sodale, Lino Di Turi, attraverso quattro Chiese di Puglia.
UNA LETTURA A DUE VOCI
di Lino Angiuli e Lino Di Turi
Domenica 7 aprile ore 18.30 Turi
Chiesa San Domenico
a cura de “Il paese” magazine di Turi
Martedì 9 aprile ore 19.30 Castellana Grotte
Chiesa S. Francesco d’Assisi
con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e la collaborazione
dell’Associazione Fuoriluogo
Sabato 13 aprile ore 19.30 Bitonto
Chiesa San Domenico
a cura della Arciconfraternita
SS Rosario e del Cenacolo dei Poeti.
Venerdì 19 aprile ore 19 Putignano
Chiesa S. Maria la Greca
a cura della Rettoria di Santa Maria
la Greca e dell’Associazione La Goccia
ingresso libero