Giovanni Testori sulla scena contemporanea
Produzioni, regie, interviste (1993-2020)
di Laura Pernice
Collana Duepunti, n. 69
ISBN 978-88-7470-802-4
2021
pp. 320, di cui 16 con ill. a colori
Una ricostruzione accurata e documentata dell’eccezionale fortuna scenica, nell’ultimo trentennio, della vasta opera drammaturgica di Testori.
Il nome e gli anni
di Giovanni Cera
Collana Duepunti, n. 68
ISBN 978-88-7470-785-0
2020
pp. 186
Passano gli anni, non passa il nome. Il nome come rifugio e memoria.
Søren Kierkegaard
Un saggio critico complessivo
di Georg Brandes
a cura di Franco Perrelli
Collana Duepunti, n. 67
ISBN 978-88-7470-751-5
2020
pp. XXXIV-170
È questa la traduzione italiana della prima monografia (1877) su Søren Kierkegaard, che si deve al più importante critico danese fra Otto e Novecento, Georg Brandes
Drammaturgie dello sguardo
Studi di iconografia dello spettacolo
di Silvia Mei
Collana Duepunti, n. 66
ISBN 978-88-7470-748-5
2020
pp. XXXII-152, più un inserto di 16 pp. con illustrazioni B/N
Questo volume si offre come proposta di una teatrologia visuale in cui l’approccio storico dialoghi con quello culturologico delle moderne teorie dell’immagine.
Gli incanti di Narciso
La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee
a cura di Raffaele Girardi, Rosa Affatato
Collana Duepunti, n. 65
ISBN 978-88-7470-738-6
2020
pp. XVIII-252, più un inserto di 20 pagine con illustrazioni a colori
Atti delle Giornate Internazionali di Studio «Gli incanti di Narciso. Archetipi seduzioni distopie. La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee». Bari, 19 e 26-28 novembre 2018.
Epistolae ad Hiaracum
di Elisio Calenzio
a cura di Michele Mongelli
Collana Duepunti, n. 64
ISBN 978-88-7470-718-8
2019
pp. X-250
Un’edizione critica con l’elegante traduzione di un’opera fra le più tipiche ed esemplari del nostro Umanesimo.
Una vergogna esemplare
Lettura de “La marchesa di O...” di Heinrich von Kleist
di Simonetta Sanna
Collana Duepunti, n. 63
ISBN 978-88-7470-710-2
2019
pp. 144
La novella di von Kleist è un caso paradigmatico di un’emozione – la vergogna – tanto privata quanto esposta al confronto sociale.
I passi della danza
Indagini sulla creazione coreica
a cura di Stefania Onesti
Collana Duepunti, n. 62
ISBN 978-88-7470-702-7
2019
pp. 132
Sei saggi dedicati al tema del processo creativo nell'opera coreica.
Rime diverse
di Oddo Savelli Palombara Principe dell’Accademia degli Umoristi
a cura di Jean-Luc Nardone, Maria Fiammetta Iovine
Collana Duepunti
ISBN 978-88-7470-700-3
2019
pp. LXVIII-420
Una inedita (e sorvegliata) edizione critica, con commento, del Canzoniere di un accademico Umorista che fu eclettico e felice imitatore di stili diversi nella Roma del ’600.
Opere teatrali
volume quarto (Capotondo)
di Salvestro Cartaio detto Il Fumoso
a cura di Anna Scannapieco
Collana Duepunti, n. 60
ISBN 978-88-7470-648-8
Prefazione di Roberto Alonge
2019
pp. 140
Quarto volume e penultima commedia del corpus dell'opera teatrale del Fumoso, un prodotto maturo della drammaturgia comica senese del primo Cinquecento.
Il teatro di Dario Fo
Tra contaminazione e reinvenzione: spunti e riflessioni
di Gabriella Capozza
Collana Duepunti, n. 59
ISBN 978-88-7470-650-1
2018
pp. 150
Un profilo esauriente su uno dei protagonisti del teatro italiano del recente passato, impegnato in una forma “seria” di comicità capace di riflessione e analisi critica della contemporaneità.
Figure della relazione
Saggi su Ricœur, Patočka e Derrida
di Carmine Di Martino
Collana Duepunti, n. 58
ISBN 978-88-7470-629-7
2018; I rist. 2019
pp. 120
Perché andare incontro all’altro? Il volume risponde a questa attualissima domanda attraverso il pensiero di autorevoli filosofi contemporanei che si sono misurati col problema dell’alterità e della relazione.
Goodbye Murat
La tradizione del Moderno nella Bari di Giuseppe Gimma
di Nicola Signorile
Collana Duepunti, n. 57
ISBN 978-88-7470-624-2
2018
pp. 140
Dalla speculazione edilizia alla retorica della città: un racconto spietato del centro storico Murattiano di Bari.
Aristotele teorico dello spettacolo
di Manlio Marinelli
Collana Duepunti, n. 55
ISBN 978-88-7470-615-0
2018
pp. 448
Uno sguardo diffuso sulla civiltà teatrale greca tra V e IV sec. a.C.
Opere teatrali
Volume secondo (Batechio)
di Salvestro cartaio detto Il Fumoso
a cura di Anna Scannapieco
Collana Duepunti, n. 56
ISBN 978-88-7470-618-1
Prefazione e traduzione di Roberto Alonge
2018
pp. 176
Prosegue con questo volume la pubblicazione del corpus dell’opera teatrale del Fumoso, un prodotto maturo della drammaturgia comica senese del primo Cinquecento.
I ‘tessuti’ della memoria
Costruzioni, trasmissioni, invenzioni
a cura di Aldo Corcella
Collana Duepunti, n. 54
ISBN 978-88-7470-600-6
Con la collaborazione di Fabio Donnici, Claudia Preziuso, Melissa Chantal Salerno, Anna Maria Tesoro, Francesco Villone, Donata Violante, Alessandra Zito
2018
pp. XVI-272
Atti del I Convegno del Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane (Potenza, 24-25 maggio 2016)