Aun a pesar de las tinieblas bella, aun a pesar de las estrellas clara
Pur nelle tenebre, bella / chiara, pur tra le stelle
Pur nelle tenebre, bella / chiara, pur tra le stelle
Scritti in ricordo di Ines Ravasini
a cura di Davide Canfora, Nancy De Benedetto, Paola Laskaris
Collana Duepunti, n. 85
ISBN 978-88-7470-985-4
2023
pp. 696
Un omaggio non solo accademico a una studiosa, ricercatrice, docente prematuramente scomparsa che ha lasciato una traccia profonda in chi l’ha conosciuta e nell’Università italiana.
Le mie vite nel Terzo Teatro
Differenza, mestriere, rivolta
di Eugenio Barba
a cura di Lluís Masgrau
Collana Duepunti, n. 83
ISBN 978-88-7470-977-9
2023
pp. 500 (con 51 immagini in BN)
Questa autobiografia professionale ricostituisce con completezza la ricerca del senso di una missione creativa vissuta come mestiere, ma anche come differenza e rivolta.
Pieter Burman on the Ciris
Unbulished Notes on the pseudo-vergilian epyllion
di María Ángeles Robles
Collana Duepunti, n. 82
ISBN 978-88-7470-976-2
2023
pp. 144
La prima edizione commentata delle note del filologo Pieter Burman al poemetto pseudo-virgiliano Ciris / The first annotated edition of the classical scholar Pieter Burman's notes on the pseudo-Vergilian poem Ciris
Tierra prometida
Storia di una storia
di Alver Metalli
Collana Duepunti, n. 81
ISBN 978-88-7470-934-2
2023
pp. 212
Un libro imprescindibile, la storia di una corrente di amicizie che ha attraversato l’oceano ed è approdata sulle sponde di una terra fertile, che nel tempo è diventata anche quella di chi scrive queste pagine.
Menti in azione
Prospettive di Psicologia applicata
a cura di Ignazio Grattagliano, Giuseppe Mininni
Collana Duepunti, n. 80
ISBN 978-88-7470-938-0
2023
pp. 252
La Psicologia applicata di fronte alle sfide della quotidianità: prospettive di ricerca in ambito medico, economico, educativo, giuridico e ambientale.
Opere teatrali
Volume quinto (Il travaglio)
di Salvestro cartaio detto Il Fumoso
a cura di Anna Scannapieco
Collana Duepunti, n. 79
ISBN 978-88-7470-921-2
Prefazione di Roberto Alonge
2022
pp. 204
Con questo quinto volume si conclude l’edizione completa dell’opera teatrale del Fumoso, scrittore di punta della tradizione senese del primo Cinquecento.
Dalla danza al teatro (e viceversa)
Percorsi nello spettacolo italiano del primo Ottocento
di Stefania Onesti
Collana Duepunti, n. 78
ISBN 978-88-7470-919-9
2022
pp. 136
Il comune linguaggio mimico di teatro e danza studiato attraverso la parabola artistica di Salvatore Viganò, il geniale Maestro napoletano che dominò le scene del teatro italiano del primo ’800.
Giovenale nella letteratura europea
a cura di Stefano Grazzini, Antonio Stramaglia
Collana Duepunti, n. 77
ISBN 978-88-7470-914-4
2022
pp. XIV-358
Il volume presenta gli Atti del convegno internazionale tenutosi ad Aquino nell’ottobre 2021 dal titolo “Momenti della fortuna di Giovenale nella letteratura europea”.
«Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori»
Scritti per Franco Perrelli
a cura di Simona Brunetti, Armando Petrini, Elena Randi
Collana Duepunti, n. 76
ISBN 978-88-7470-869-7
2022
pp. XII-368
Un volume-omaggio alla carriera di Franco Perrelli, autorevole storico dello spettacolo e accademico di lungo corso.
L’arte in rosa
Le donne nella storia dell’arte
di Emanuele Triggiani
Collana Duepunti, n. 75
ISBN 978-88-7470-931-1
2021; I rist. 2022; Nuova edizione 2023
pp. 144, più un inserto di 48 pagine illustrate a colori
Un’agile galleria di artiste (pittrici, scultrici, fotografe, performer) della storia dell’arte occidentale, con illustrazioni delle loro opere.
L’arte del ballare
Danza, cultura e società a corte fra XV e XVII secolo
di Alessandro Pontremoli
Collana Duepunti, n. 74
ISBN 978-88-7470-853-6
2021
pp. VI-144, più 8 pp. di immagini BN e a colori
Un’aggiornata messa a punto degli Studi di danza per il periodo che va dal XV secolo al tramonto dell’Antico regime.
Abbà, Padre
Un commento al «Padre nostro»
di Giuseppe Micunco
Collana Duepunti, n. 73
ISBN 978-88-7470-849-9
2021
pp. 136
Il significato delle parole del Padre nostro e la sua dimensione esistenziale emergono attraverso l’analisi linguistica, il confronto con le Scritture e il raffronto con la letteratura classica e moderna.
Il teatro dei gesuiti
La pedagogia, la scena europea, il teatro di evangelizzazione
di Giovanni Isgrò
Collana Duepunti, n. 72
ISBN 978-88-7470-827-7
2021
pp. 228
Il contributo decisivo della Compagnia di Gesù all’invenzione del teatro moderno in un’agile sintesi storica del teatro gesuitico nella scena mondiale.
Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano
di Roberto Alonge
Collana Duepunti, n. 71
ISBN 978-88-7470-813-0
2021
pp. 328, più 24 pp. con immagini a colori
Cinque figure del desiderio colte attraverso i linguaggi espressivi (cinema, narrativa, teatro, pittura) che l’arte mette in gioco per esplorare il cuore di tenebra dell’animo umano.
«Nessuno trionfa, tranne il caso»
Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica
di Ivan Pupo
Collana Duepunti, n. 70
ISBN 978-88-7470-811-6
2021
pp. 292
L’officina di Pirandello perlustrata nei dattiloscritti dell’ultima produzione novellistica dell’artista siciliano.
Giovanni Testori sulla scena contemporanea
Produzioni, regie, interviste (1993-2020)
di Laura Pernice
Collana Duepunti, n. 69
ISBN 978-88-7470-802-4
2021
pp. 320, di cui 16 con ill. a colori
Una ricostruzione accurata e documentata dell’eccezionale fortuna scenica, nell’ultimo trentennio, della vasta opera drammaturgica di Testori.