Il convento Santa Maria di San Luca
1. Cronistoria (Quaderni di storia valenzanese)
di Leonardo Pietricola
Collana Patrimoni di Puglia, n. 5
ISBN 978-88-7470-952-6
2023
pp. 212
Il primo risultato (dei tre volumi in programma) di una approfondita ricerca archivistica e storica sul convento francescano di Valenzano (Ba).
La Madonna di Costantinopoli a Bitritto e nel Mediterraneo
Storia, arte e devozione
di Mariagraziella Belloli, Giuseppe Giulitto
Collana Patrimoni di Puglia, n. 4
ISBN 978-88-7470-945-8
2023
pp. 116 con ill. BN e a colori
Una storia di arte e devozione, tradizione e comunicazione: un culto particolare in cui convergono esperienze, prospettive e geografie sorprendenti.
Memorie di un industriale barese
Saverio Costantino (1868-1915)
di Ezio Ritrovato
Collana Patrimoni di Puglia, n. 3
ISBN 978-88-7470-905-2
2022
pp. 240
Dallo studio di una documentazione di prima mano (l’epistolario della famiglia Costantino), la storia esemplare di una esperienza imprenditoriale straordinaria. Un patrimonio per la Puglia di oggi.
Trulli e capanne in pietra a secco pugliesi
Tra storia, semantica e antropologia
di Marco Miosi
Collana Patrimoni di Puglia, n. 2
ISBN 978-88-7470-808-6
2021
pp. 212, con illustrazioni in BN
Un viaggio nelle campagne pugliesi alla scoperta delle diverse tipologie di trulli. Un approccio interdisciplinare che ne spiega differenze stilistiche, tecniche di costruzione e funzioni d’uso.
Il lago e la città scomparsa
Una leggenda eziologica nel Gargano settentrionale
di Vito Carrassi
Collana Patrimoni di Puglia, n. 1
ISBN 978-88-7470-804-8
2021
pp. 160
Paesaggio, comunità locale e tradizione narrativa in una ricerca condotta nel Gargano settentrionale. Punto di partenza, una leggenda popolare che ricostruisce i memorabili eventi che avrebbero determinato l’odierna configurazione del territorio.