Il castello di Elsinore
83/2021
Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-781-2
Direttore responsabile: Paolo Bertinetti
2021
pp. 132
Giovanni Testori sulla scena contemporanea
Produzioni, regie, interviste (1993-2020)
di Laura Pernice
Collana Duepunti, n. 69
ISBN 978-88-7470-802-4
2021
pp. 320, di cui 16 con ill. a colori
Una ricostruzione accurata e documentata dell’eccezionale fortuna scenica, nell’ultimo trentennio, della vasta opera drammaturgica di Testori.
Il lago e la città scomparsa
Una leggenda eziologica nel Gargano settentrionale
di Vito Carrassi
Collana Patrimoni di Puglia, n. 1
ISBN 978-88-7470-804-8
2021
pp. 160
Paesaggio, comunità locale e tradizione narrativa in una ricerca condotta nel Gargano settentrionale. Punto di partenza, una leggenda popolare che ricostruisce i memorabili eventi che avrebbero determinato l’odierna configurazione del territorio.
La pietra e la cattedrale
Una lettura della Divina Commedia
di Gianluca Zappa
Collana Accènti, n. 28
ISBN 978-88-7470-800-0
2021
pp. XIV-190
Un’accurata e appassionata lettura del capolavoro di Dante, per riscoprire il significato del “poema sacro”.
Occhio d’argento
di Paolo Comentale
Collana Girastorie, n. 7
ISBN 978-88-7470-797-3
2020
pp. 56
I pesci vanno e vengono. I pescatori aspettano.
Un tomista dissidente
Tommaso de Vio Gaetano e L’analogia dei nomi
di Annalisa Cappiello
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 32
ISBN 978-88-7470-790-4
2020
pp. XVI-242
Per la prima volta in traduzione italiana (con testo latino a fronte), l’opera più originale di Tommaso de Vio, L’analogia dei nomi, introdotta da un esauriente profilo intellettuale dall’autore.
David George Ritchie
Un darwinista hegeliano nell’Inghilterra vittoriana
di Antonio Lombardi
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 31
ISBN 978-88-7470-786-7
2020
pp. X-166
Una monografia che ripercorre gli snodi fondamentali dell’Evoluzionismo idealista di Georg Ritchie, lasciando apparire il rapporto Hegel-Darwin sotto una luce completamente nuova.
Terra d’ombra
di Mariano Rizzo
Collana LEBELLEPAGINE, n. 20
ISBN 978-88-7470-792-8
2020
pp. 524
Il fascino ambiguo del Mezzogiorno sicentesco rivive in una storia, sospesa tra fiaba e realtà, ispirata alla vita di Paolo Finoglio, autore di uno tra i più celebri cicli pittorici dell’arte pugliese.
Il nome e gli anni
di Giovanni Cera
Collana Duepunti, n. 68
ISBN 978-88-7470-785-0
2020
pp. 186
Passano gli anni, non passa il nome. Il nome come rifugio e memoria.
Archivio di etnografia
2/2019
di AA.VV.
Collana Archivio di Etnografia
ISBN 978-88-7470-761-4
Direttore responsabile: Ferdinando Mirizzi
2020
pp. 116
Rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata.
Il Mondo di Girasolina
L’isola dell’amicizia
di Mimmo Mazzarago
Collana Girastorie, n. 6
ISBN 978-88-7470-773-7
2020
pp. 44, con ill. a colori
La prima avventura di una fatina sveglia e generosa.
Puglia in fabula. Murgia barese
Fiabe e novelle dalle raccolte di Saverio La Sorsa
di Saverio La Sorsa
a cura di Piero Cappelli
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-770-6
2020
pp. 196
Il mondo fantastico (e non) della civiltà contadina nei racconti popolari della Murgia barese.
Archivio di etnografia
1/2019
Collana Archivio di Etnografia
ISBN 978-88-7470-759-1
Direttore responsabile: Ferdinando Mirizzi
2020
pp. 104
Rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata.
Puglia in fabula. Fiabe di Locorotondo dalla raccolta di Leonardo Angelini
di Leonardo Angelini
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-767-6
2020
pp. 192
Il mondo incantato della Valle d’Itria, le suggestioni profonde della civiltà contadina, nella trascrizione e traduzione di 18 fiabe raccolte a Locorotondo nel 1982-83.
Puglia in fabula dalle terre di Brindisi e Taranto
Fiabe e novelle dalle raccolte di Saverio La Sorsa
di Saverio La Sorsa
a cura di Piero Cappelli
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-763-8
2020
pp. 180
Un itinerario fiabesco, con i racconti della tradizione popolare, dalle coste dell’Adriatico allo Ionio, dalla Valle d’Itria e la Murgia tarantina all’alto Salento.
Studi sulle seconde edizioni del dramma tragico
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 14
ISBN 978-88-7470-752-2
2020
pp. XXIV-304
La prima indagine, aggiornata alle più recenti acquisizioni papiracee, sulle riscritture autoriali della tragedia greca (in particolare, dei drammi di Euripide).