Elleniche
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Libro II
di Senofonte
a cura di Elisabetta Grisanzio
Collana Ekdosis, n. 22
ISBN 978-88-7470-955-7
2023
pp. XLVI-250
Prosegue con il II libro (dopo la pubblicazione del IV) il progetto di edizione dei 7 libri delle Elleniche di Senofonte. Il testo greco, con traduzione a fronte, è corredato da un ampio apparato di note.
Aun a pesar de las tinieblas bella, aun a pesar de las estrellas clara
Pur nelle tenebre, bella / chiara, pur tra le stelle
Pur nelle tenebre, bella / chiara, pur tra le stelle
Scritti in ricordo di Ines Ravasini
a cura di Davide Canfora, Nancy De Benedetto, Paola Laskaris
Collana Duepunti, n. 85
ISBN 978-88-7470-985-4
2023
pp. 696
Un omaggio non solo accademico a una studiosa, ricercatrice, docente prematuramente scomparsa che ha lasciato una traccia profonda in chi l’ha conosciuta e nell’Università italiana.
Le Questioni sulla Metafisica attribuite a Enrico di Gand
Libri I-IV
di Maria Evelina Malgieri
Collana Ekdosis, n. 21
ISBN 978-88-7470-965-6
2023
pp. 352
La prima edizione critica dell’importante commento medievale alla Metafisica di Aristotele, con un corposo saggio introduttivo volto a chiarire alcuni elementi essenziali che suffragano l’attribuzione delle Questiones a Enrico di Gand.
Le mie vite nel Terzo Teatro
Differenza, mestriere, rivolta
di Eugenio Barba
a cura di Lluís Masgrau
Collana Duepunti, n. 83
ISBN 978-88-7470-977-9
2023
pp. 500 (con 51 immagini in BN)
Questa autobiografia professionale ricostituisce con completezza la ricerca del senso di una missione creativa vissuta come mestiere, ma anche come differenza e rivolta.
Pieter Burman on the Ciris
Unbulished Notes on the pseudo-vergilian epyllion
di María Ángeles Robles
Collana Duepunti, n. 82
ISBN 978-88-7470-976-2
2023
pp. 144
La prima edizione commentata delle note del filologo Pieter Burman al poemetto pseudo-virgiliano Ciris / The first annotated edition of the classical scholar Pieter Burman's notes on the pseudo-Vergilian poem Ciris
La melanargia
di Annapaola Digiuseppe
Collana LEBELLEPAGINE, n. 29
ISBN 978-88-7470-978-6
2023
pp. 332 con illustrazioni
1808-1864. Otto i venti che spirano sulla collina martinese, nel grembo della Valle d’Itria; otto i capitoli che, otto anni per volta, raccontano oltre mezzo secolo di Storia e di storie.
L’altra ferita
(dopo il «Filottete» di Sofocle)
di Aldo Braibanti
a cura di Ester Cerbo
Collana Antichi Riflessi, n. 4
ISBN 978-88-7470-969-4
2023
pp. VI-110
In questo libro si presenta il copione sinora inedito della pièce di Braibanti, accompagnato da un’ampia introduzione.
Puglia in Fabula. Fiabe e racconti di Modugno
a cura di Francesco Nuzzaco
Collana Puglia in fabula
ISBN 978-88-7470-971-7
2023
pp. 184
Stórie, o fatte, che hanno costruito, attraverso la trasmissione orale, l’immaginario popolare, capace di alleviare la fatica, di evadere dalla realtà con la magia del racconto, ma anche di veicolare modelli e regole di comportamento.
Muri e ponti
Migrazioni e polarizzazione
di Antonello Ciccozzi
Collana Etnografie, n. 17
ISBN 978-88-7470-963-2
2023
pp. 260
Una riflessione sulle rappresentazioni sociali dei fenomeni migratori: un tema attualissimo nella sua drammatica complessità.
Scrivere il patrimonio
Etnografia di pratiche discorsive e forme di testualizzazione intorno alla memoria culturale
di Vita Santoro
Collana Etnografie, n. 16
ISBN 978-88-7470-964-9
2023
pp. 260
Scrittura e antropologia dei patrimoni culturali, politiche e pratiche della loro salvaguardia: sono i temi affrontati in questo libro attraverso specifiche indagini etnografiche.
Rituali, migrazioni, territorialità
L’islam e i musulmani a Bari, oggi
di Domenico Copertino
Collana Etnografie, n. 15
ISBN 978-88-7470-958-8
2023
pp. 240, di cui 16 pp. con ill. a colori
Una inchiesta sul campo tra i musulmani a Bari. La territorializzazione delle culture e la dimensione transnazionale delle migrazioni i suoi temi.
Oltre la Legge
Lessico, figure e temi del pensiero ebraico medievale
di Marienza Benedetto
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 34
ISBN 978-88-7470-966-3
2023
pp. XII-226
Il rapporto con la Torah non ha limitato il desiderio di conoscere. Un’introduzione alla storia della filosofia del Medioevo ebraico.
Archivio di etnografia
1/2022
Collana Archivio di Etnografia
ISBN 978-88-7470-951-9
2023
pp. 176
Rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata.
Il castello di Elsinore
88/2023
Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-910-6
Direttore responsabile: Paolo Bertinetti
2023
pp. 132
Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina
da una raccolta di Tatiana Dodaro
a cura di Tatiana Dodaro
Collana Puglia in fabula
ISBN 978-88-7470-960-1
2023
pp. 196
Una biblioteca orale, una “cuntoteca” paesana straordinaramente ricca di fiabe di magia, scherzi e aneddoti, storie di animali, di santi, di fantasmi.
Il convento Santa Maria di San Luca
1. Cronistoria (Quaderni di storia valenzanese)
di Leonardo Pietricola
Collana Patrimoni di Puglia, n. 5
ISBN 978-88-7470-952-6
2023
pp. 212
Il primo risultato (dei tre volumi in programma) di una approfondita ricerca archivistica e storica sul convento francescano di Valenzano (Ba).