Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina
da una raccolta di Tatiana Dodaro
a cura di Tatiana Dodaro
Collana Varia
ISBN 978-88-7470-960-1
2023
pp. 196
Una biblioteca orale, una “cuntoteca” paesana straordinaramente ricca di fiabe di magia, scherzi e aneddoti, storie di animali, di santi, di fantasmi.
Il convento Santa Maria di San Luca
1. Cronistoria (Quaderni di storia valenzanese)
di Leonardo Pietricola
Collana Patrimoni di Puglia, n. 5
ISBN 978-88-7470-952-6
2023
pp. 212
Il primo risultato (dei tre volumi in programma) di una approfondita ricerca archivistica e storica sul convento francescano di Valenzano (Ba).
Notti di sonnambulo a occhi aperti
Un poema in versi liberi
a cura di Massimo Ciaravolo
Collana Accènti, n. 29
ISBN 978-88-7470-949-6
2023
pp. XVIII-174
Qui nella prima traduzione italiana integrale, le Notti sono un’opera affascinante di Strindberg, un notevolissimo ciclo poetico capace di unire la forma lirica e il contenuto prosaico a contatto con il presente e la modernità.
La Madonna di Costantinopoli a Bitritto e nel Mediterraneo
Storia, arte e devozione
di Mariagraziella Belloli, Giuseppe Giulitto
Collana Patrimoni di Puglia, n. 4
ISBN 978-88-7470-945-8
2023
pp. 116 con ill. BN e a colori
Una storia di arte e devozione, tradizione e comunicazione: un culto particolare in cui convergono esperienze, prospettive e geografie sorprendenti.
La vita gaia di Dina Galli
di Lucio Ridenti
a cura di Leonardo Mancini
Collana Figure d’attore, n. 2
ISBN 978-88-7470-941-0
2023
pp. 172, con illustrazioni in BN
Una delle più iconiche e amate attrici comiche del primo ’900 italiano, Dina Galli, nel romanzo biografico di Lucio Ridenti che, con spiccato gusto teatrale, allestì nel 1928 un “libro-spettacolo” di una leggerezza e una gaiezza non distanti dalla gioia sorridente dell’attrice milanese.
I problemi fondamentali della metafisica occidentale
a cura di Francesco Marrone
Collana Biblioteca filosofica di Quaestio, n. 33
ISBN 978-88-7470-937-3
2023
pp. XLIV-256
Questo corso di lezioni, tenute tra la fine del 1969 e l’inizio del 1970, costituisce una tappa fondamentale nell’evoluzione del pensiero e della produzione scientifica del filosofo basco, una delle voci più originali della filosofia europea del XX secolo.
Elleniche
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Libro IV
di Senofonte
a cura di Vanna Maraglino
Collana Ekdosis, n. 20
ISBN 978-88-7470-926-7
2023
pp. XVI-136
Il libro che qui si presenta, il IV, è un avamposto tra i 7 libri delle Elleniche di Senofonte. Il testo greco, con traduzione a fronte, è corredato da un ampio apparato di note.
Tierra prometida
Storia di una storia
di Alver Metalli
Collana Duepunti, n. 81
ISBN 978-88-7470-934-2
2023
pp. 212
Un libro imprescindibile, la storia di una corrente di amicizie che ha attraversato l’oceano ed è approdata sulle sponde di una terra fertile, che nel tempo è diventata anche quella di chi scrive queste pagine.
Menti in azione
Prospettive di Psicologia applicata
a cura di Ignazio Grattagliano, Giuseppe Mininni
Collana Duepunti, n. 80
ISBN 978-88-7470-938-0
2023
pp. 252
La Psicologia applicata di fronte alle sfide della quotidianità: prospettive di ricerca in ambito medico, economico, educativo, giuridico e ambientale.
Zenobia, Anastasia, Costanza, Elena
Storie di templi e di regine
di Paolo Biondi
Collana LEBELLEPAGINE, n. 28
ISBN 978-88-7470-928-1
2023
pp. 164
Storia augusta di regine e chiese nella Roma costantiniana.
Il castello di Elsinore
87/2023
Collana Il castello di Elsinore
ISBN 978-88-7470-909-0
Direttore responsabile: Paolo Bertinetti
2023
pp. 128
Il libro, il poeta, il pittore
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 19
ISBN 978-88-7470-923-6
2022
pp. 220, più un inserto di 16 pp. illustrate in B/N e uno di 32 pp. illustrate a colori
Il primo studio sistematico sui frammenti di poesia greca tramandati dai rotoli di papiro dipinti sui vasi a figure rosse di età classica.
Opere teatrali
Volume quinto (Il travaglio)
di Salvestro cartaio detto Il Fumoso
a cura di Anna Scannapieco
Collana Duepunti, n. 79
ISBN 978-88-7470-921-2
Prefazione di Roberto Alonge
2022
pp. 204
Con questo quinto volume si conclude l’edizione completa dell’opera teatrale del Fumoso, scrittore di punta della tradizione senese del primo Cinquecento.
Modestia a parte...
di Ettore Petrolini
a cura di Donatella Orecchia, Armando Petrini
Collana Figure d’attore, n. 1
ISBN 978-88-7470-916-8
2022
pp. 152 (con illustrazioni in BN)
Uno dei più meditati (fra i numerosi) testi autobiografici di Petrolini, concentrato sui suoi esordi. Quasi un romanzo di formazione il cui protagonista, fin dal principio, è il Teatro.
Dalla danza al teatro (e viceversa)
Percorsi nello spettacolo italiano del primo Ottocento
di Stefania Onesti
Collana Duepunti, n. 78
ISBN 978-88-7470-919-9
2022
pp. 136
Il comune linguaggio mimico di teatro e danza studiato attraverso la parabola artistica di Salvatore Viganò, il geniale Maestro napoletano che dominò le scene del teatro italiano del primo ’800.
La bellezza e il coraggio
di Paolo Comentale
Collana LEBELLEPAGINE, n. 27
ISBN 978-88-7470-946-5
2022; II ed. 2023
pp. 152, di cui 11 con illustrazioni in BN
Lo struggente racconto di una giornata tragica per Bari e per la nazione. Giovani vite stroncate perché manifestavano esultanti per la caduta del fascismo.