Elleniche
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Libro IV
di Senofonte
a cura di Vanna Maraglino
Collana Ekdosis, n. 20
ISBN 978-88-7470-926-7
2023
pp. XVI-136
Il libro che qui si presenta, il IV, è un avamposto tra i 7 libri delle Elleniche di Senofonte. Il testo greco, con traduzione a fronte, è corredato da un ampio apparato di note.
Il libro, il poeta, il pittore
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 19
ISBN 978-88-7470-923-6
2022
pp. 220, più un inserto di 16 pp. illustrate in B/N e uno di 32 pp. illustrate a colori
Il primo studio sistematico sui frammenti di poesia greca tramandati dai rotoli di papiro dipinti sui vasi a figure rosse di età classica.
Giovenale nella letteratura europea
a cura di Stefano Grazzini, Antonio Stramaglia
Collana Duepunti, n. 77
ISBN 978-88-7470-914-4
2022
pp. XIV-358
Il volume presenta gli Atti del convegno internazionale tenutosi ad Aquino nell’ottobre 2021 dal titolo “Momenti della fortuna di Giovenale nella letteratura europea”.
Classico pugliese
Ricezione e studio dei testi antichi nella Puglia del Settecento
a cura di Nunzio Bianchi, Francesca De Robertis
Collana Ekdosis, n. 18
ISBN 978-88-7470-907-6
2022
pp. X-190, più un inserto di 11 pp. illustrate in B/N
Un contributo alla storia del classicismo in Puglia tra riformismo settecentesco ed età napoleonica: studi greci e latini tra testimonianze e documenti inediti
Studi sul Pluto primo di Aristofane
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 17
ISBN 978-88-7470-851-2
2021
pp. XX-152, di cui 10 illustrate in B/N
La prima indagine su uno dei drammi perduti più affascinanti di Aristofane, riletto alla luce di nuove testimonianze.
La biblioteca del filologo
I libri ritrovati di Nicola Festa
di Nunzio Bianchi
Collana Ekdosis, n. 16
ISBN 978-88-7470-847-5
2021
pp. XII-154, più un inserto di 20 pp. illustrate in B/N
Un contributo alla storia degli studi classici attraverso il racconto dell’acquisizione dei libri appartenuti al filologo Nicola Festa e la ricostruzione del loro catalogo.
Antigone
Usi e abusi di un mito dal V secolo a.C. alla contemporaneità
a cura di Sotera Fornaro, Raffaella Viccei
Collana Antichi Riflessi, n. 3
ISBN 978-88-7470-829-1
2021
pp. 312
Il “modello” Antigone mostra la sua problematica attualità nel sovvertimento contemporaneo dell’esistente. Un contributo alla ricezione del mito, nella letteratura, nel teatro, nell’arte, nel diritto, nella filosofia.
Studi sulle seconde edizioni del dramma tragico
di Menico Caroli
Collana Ekdosis, n. 14
ISBN 978-88-7470-752-2
2020
pp. XXIV-304
La prima indagine, aggiornata alle più recenti acquisizioni papiracee, sulle riscritture autoriali della tragedia greca (in particolare, dei drammi di Euripide).
L’immagine fuggente
Riflessioni teatrali sulla “Alcesti di Barcellona”
di Raffaella Viccei
Collana Antichi Riflessi, n. 2
ISBN 978-88-7470-750-8
2020
pp. X-164
Una nuova traduzione italiana della Alcesti di Barcellona, pensata per la messa in scena, con un approfondito commento filologico secondo prospettive letterarie, teatrali e di storia della cultura antica.
I misteri dell'Ara Pacis
di Paolo Biondi
Collana Accènti, n. 26
ISBN 978-88-7470-577-1
2017; I rist. 2019
pp. 156
L'Ara Pacis è il simbolo del principato di Augusto. Eppure scompare e cade nell'oblio nel giro di pochi decenni, per tornare alla luce solo dopo due millenni. Perché? Quali misteri racchiude?
Da Teognosto alla «Filocalia»
XIII-XVIII sec. Testi e autori
a cura di Antonio Rigo
Collana Ekdosis, n. 13
ISBN 978-88-7470-513-9
2016
pp. 240
Un’analisi approfondita (con edizione critica di alcuni testi) della genesi e della formazione della Filocalia, la raccolta basilare della letteratura ascetico-spirituale di Bisanzio.
Jean-Baptiste Constantin interprete di Fozio
con l'edizione critica della sua introduzione alla “Biblioteca”
di Stefano Micunco
Collana Ekdosis, n. 12
ISBN 978-88-7470-503-0
2016
pp. 224
La ricostruzione di un giallo editoriale dei primi dell'Ottocento, sulla prima traduzione completa in lingua moderna della Biblioteca di Fozio.
Un documento inesplorato: il «pinax» della «Biblioteca» di Fozio
di Maria Rosaria Acquafredda
Collana Ekdosis, n. 11
ISBN 978-88-7470-410-1
2015
pp. 136
L’edizione critica dell’«indice» della Biblioteca, contributo essenziale allo studio dell’opera foziana
Discorso pubblico e declamazione scolastica a Gaza nella tarda antichità
Coricio di Gaza e la sua opera
a cura di Eugenio Amato, Lucie Thévenet, Gianluca Ventrella
Collana Duepunti, n. 38
ISBN 978-88-7470-404-0
2014; II ristampa 2015
pp. VIII-288
Atti della giornata di studio, dedicata a Coricio di Gaza, tenutasi presso la Cité des Congrès di Nantes (6 giugno 2014).
Eidolon
Saggi sulla tradizione classica
a cura di Sotera Fornaro, Daniela Summa
Collana Duepunti, n. 29
ISBN 978-88-7470-281-7
2013
pp. 152
«Finora ognuno ha trovato negli antichi ciò di cui abbisognava o che desiderava: principalmente se stesso» (Friedrich Schlegel)
Stoa, Ellenismo e catastrofe tedesca
di Luciano Bossina
Collana Ekdosis, n. 10
ISBN 978-88-7470-233-6
2013
pp. X-222
Un dibattito ideologico tra due grandi della filologia classica, M. Pohlenz ed E. Schwartz, sullo sfondo della catastrofe tedesca