Felicità e Desiderio
letture di filosofia
di Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio, Massimiliano Savini
Collana Accènti, n. 7
ISBN 978-88-7470-023-3
2004; I rist. 2005;
II ed. 2006; I rist. 2007
pp. X-122
La felicità può essere il fine del vivere solo perché ne segna l’inizio. Un percorso filosofico attraverso i testi di Epicuro, Aristotele, Agostino, Spinoza, Kant, Schopenhauer, Dewey, Rorty.
PROFILO DELL’OPERA
La terza tappa del percorso di Letture di filosofia, pubblicate con scadenza annuale a partire dal 2002 nella collana “Accenti”, è dedicata alla felicità – fenomeno strutturale della tensione esperienziale di ciascun uomo e insieme uno dei termini di riferimento costanti delle dottrine filosofiche, direttamente tematizzato o implicitamente perseguito che sia. Analogamente a quanto è accaduto nelle precedenti proposte, anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I “profili” e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
AUTORI
Costantino Esposito (1955) è ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Bari. Ha dedicato finora le sue ricerche soprattutto all’ontologia fenomenologica di Martin Heidegger, alla metafisica critica di Immanuel Kant e alle origini della filosofia moderna nel pensiero di Francisco Suárez. Insieme a P. Porro dirige «Quaestio», Annuario internazionale di storia della metafisica e, per le Edizioni di Pagina, la collana “Biblioteca filosofica di Quaestio”. A sua cura è recentemente apparsa presso Bompiani una nuova traduzione italiana della Critica della ragion pura di Kant.
Giovanni Maddalena (1971) è ricercatore di Filosofia teoretica presso l’Università del Molise.
Paolo Ponzio (1966) è associato di Storia della filosofia presso l’Università di Bari. Per le Edizioni di Pagina ha pubblicato Verità e attualità. La filosofia dell’intelligenza in Xavier Zubiri (2007).
Massimiliano Savini (1971) è ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Lecce.
RECENSIONI