Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano
di Roberto Alonge
Collana Duepunti, n. 71
ISBN 978-88-7470-813-0
2021
pp. 328
Cinque figure del desiderio colte attraverso i linguaggi espressivi (cinema, narrativa, teatro, pittura) che l’arte mette in gioco per esplorare il cuore di tenebra dell’animo umano.
Il testimone
di Paolo Biondi
Collana LEBELLEPAGINE, n. 21
ISBN 978-88-7470-815-4
2021
pp. 184
Muto testimone di secoli di storia, l’obelisco vaticano assiste alla nascita della prima comunità cristiana romana e alle vicende della dinastia giulio-claudia, in una vivida narrazione romanzesca.
«Nessuno trionfa, tranne il caso»
Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica
di Ivan Pupo
Collana Duepunti, n. 70
ISBN 978-88-7470-811-6
2021
pp. 292
L’officina di Pirandello perlustrata nei dattiloscritti dell’ultima produzione novellistica dell’artista siciliano.
Trulli e capanne in pietra a secco pugliesi
Tra storia, semantica e antropologia
di Marco Miosi
Collana Patrimoni di Puglia, n. 2
ISBN 978-88-7470-808-6
2021
pp. 212, con illustrazioni in BN
Un viaggio nelle campagne pugliesi alla scoperta delle diverse tipologie di trulli. Un approccio interdisciplinare che ne spiega differenze stilistiche, tecniche di costruzione e funzioni d’uso.
Giovanni Testori sulla scena contemporanea
Produzioni, regie, interviste (1993-2020)
di Laura Pernice
Collana Duepunti, n. 69
ISBN 978-88-7470-802-4
2021
pp. 320, di cui 16 con ill. a colori
Una ricostruzione accurata e documentata dell’eccezionale fortuna scenica, nell’ultimo trentennio, della vasta opera drammaturgica di Testori.
Il lago e la città scomparsa
Una leggenda eziologica nel Gargano settentrionale
di Vito Carrassi
Collana Patrimoni di Puglia, n. 1
ISBN 978-88-7470-804-8
2021
pp. 160
Paesaggio, comunità locale e tradizione narrativa in una ricerca condotta nel Gargano settentrionale. Punto di partenza, una leggenda popolare che ricostruisce i memorabili eventi che avrebbero determinato l’odierna configurazione del territorio.
La pietra e la cattedrale
Una lettura della Divina Commedia
di Gianluca Zappa
Collana Accènti, n. 28
ISBN 978-88-7470-800-0
2021
pp. XIV-190
Un’accurata e appassionata lettura del capolavoro di Dante, per riscoprire il significato del “poema sacro”.
Terra d’ombra
di Mariano Rizzo
Collana LEBELLEPAGINE, n. 20
ISBN 978-88-7470-792-8
2020
pp. 524
Il fascino ambiguo del Mezzogiorno seicentesco rivive in una storia, sospesa tra fiaba e realtà, ispirata alla vita di Paolo Finoglio, autore di uno tra i più celebri cicli pittorici dell’arte pugliese.
Antropologia politica dell’Islam
Islam pubblico in Tunisia e nel Medio Oriente contemporaneo
di Domenico Copertino
Collana Etnografie, n. 13
ISBN 978-88-7470-806-2
2017; nuova ed. 2021
pp. 308
Una nuova prospettiva antropologica sull’Islam contemporaneo, quale emerge da una osservazione diretta, sul campo, dell’attivismo politico islamico.