Più vivi
Drammi e domande dei personaggi pirandelliani
di Caterina Piccione
Collana Visioni teatrali, n. 20
ISBN 978-88-7470-894-9
2022
pp. 128
L’idea di personaggio in Pirandello, punto focale della relazione tra vita e teatro, realtà e rappresentazione.
Attori in video nel secondo Novecento
di Simona Brunetti
Collana Visioni teatrali, n. 19
ISBN 978-88-7470-891-8
2022
pp. 216 con ill. B/N e a colori
Un focus sulla recitazione d’attore e le concezioni registiche del teatro di tradizione (“di parola”) documentato dal cinema, dalla tv e dai nuovi media, fino alle soglie del XXI secolo in Italia.
La costruzione della campata in cemento armato per l’industria
Il pensiero artigianale di Aldo Favini e Marco Zanuso
di Vito Quadrato
Collana La libreria dell'architetto, n. 4
ISBN 978-88-7470-783-6
2022
pp. XX-228, con ill. B/N
La “via italiana” del rapporto tra forma e struttura nell’opera di Aldo Favini e Marco Zanuso.
Umberto Riva. Perciò è sempre una sorpresa
19 conversazioni
di Umberto Riva
a cura di Vitangelo Ardito, Nicoletta Faccitondo
Collana La libreria dell'architetto, n. 2
ISBN 978-88-7470-874-1
2022
pp. 228, con ill. B/N e a colori
Il bilancio autobiografico della carriera artistica di un grande protagonista dell’architettura e del design italiani, a pochi mesi dalla scomparsa.
Notti mondiali
di Roberto Debellis, Riccardo Resta
Collana LEBELLEPAGINE, n. 26
ISBN 978-88-7470-887-1
2022
pp. 208
Un avvincente racconto dell’estate del 2006 in cui gli Azzurri conquistano in Germania il quarto titolo di campioni del mondo.
Ammiratrici di Eleonora Duse
di Maria Pia Pagani
Collana Visioni teatrali, n. 18
ISBN 978-88-7470-885-7
2022
pp. 144, con ill. B/N e a colori
Donne, attrici, artiste influenzate dal mito della Duse. Si parla di Natal’ja Gončarova, Raissa Olkienizkaia Naldi, Tatiana Pavlova, Noemi Carelli D’Agostini, Barbara Young, Deborah Beirne, Louise de Forest Shelton, Marilyn Monroe.